La dimensione emozionale degli insegnanti a scuola

0
397

E’ importante osservare e indagare la dimensione emozionale degli insegnanti a scuola. Infatti, essi vivono ogni giorno l’interazione con gli alunni e col gruppo classe. Questa relazione rappresenta la base dell’esperienza educativa.

Relazioni insegnante-alunno nel gruppo classe

E’ importante osservare e indagare la dimensione emozionale degli insegnanti a scuola. Infatti, essi vivono ogni giorno l’interazione con gli alunni e col gruppo classe. Questa relazione rappresenta la base dell’esperienza educativa.

La classe è un sistema sociale. Il suo fine è favorire lo sviluppo dell’individuo. Questo obiettivo è supportato dagli insegnanti. Insegnanti e alunni, quindi, sono i protagonisti dell’educazione. L’educazione è la messa in opera dei procedimenti che assicurano la formazione e lo sviluppo dell’essere umano.

Per osservare e indagare la dimensione emozionale degli insegnanti a scuola, si può partire dalla definizione di ‘clima della classe’. Esso è l’insieme di stili di insegnamento e gestione dell’interazione che creano l’atmosfera socio-emotiva del contesto scolastico.

Dimensione emozionale degli insegnanti a scuola e intelligenza emotiva

La dimensione emozionale è collegata all’intelligenza emotiva (IE). Questa è l’insieme di capacità, competenze e abilità di rispondere alle domande dell’ambiente. Qui, ha un ruolo importante l’empatia. Ciò per la giusta gestione dei rapporti sociali. L’empatia consiste nella capacità di condividere i sentimenti degli altri, mettendosi al loro posto.

La relazione tra IE ed empatia va osservata per individuare i bisogni e le risorse degli insegnanti. Infatti, bisogna considerare che essi possono essere costretti a lavorare sotto tensione. Quindi, potenziare le abilità legate all’IE potrebbe risultare utile. L’obiettivo è di contenere disagi. Come pure, promuovere il benessere degli insegnanti. Senz’altro, l’IE è il fattore capace di contribuire al benessere, al successo e all’adattamento degli individui.

E’ necessario considerare la sfera della dimensione intrapersonale. Cioè, prendere consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. Come pure, è fondamentale la dimensione interpersonale. Quindi, prendere coscienza dei sentimenti degli altri, preoccuparsi per gli altri.

Anche la dimensione della gestione dello stress riveste un suo peso. Controllare le emozioni forti e gestire lo stress fa parte delle caratteristiche emotive di un insegnante.

Questo è un quadro di abilità e caratteristiche che si va componendo. Infatti, l’IE contribuisce al benessere e al successo dell’individuo. Come pure all’adattamento. E l’empatia ha un ruolo fondamentale nella dinamiche relazionali che si instaurano tra il gruppo classe e l’insegnante. Va attuata se è utile e di aiuto. Va limitata se non è necessaria.

Le componenti emozionali si possono potenziare attraverso una continua formazione degli insegnanti. Essi possono condividere le proprie esperienze. Assume valore in confronto con figure che possano fare da guida.

Ruolo degli insegnanti nell’apprendimento

In tal modo, gli insegnanti rappresentano un modello sano per gli alunni. Quindi, quest’ultimi potrebbero, così, apprendere in maniera più efficace.

La dimensione emozionale degli insegnanti è interessante oggetto di osservazione e indagine. Ciò perché si può studiare l’aspetto dell’empatia che l’insegnante possiede e che utilizza quando svolge il proprio lavoro. Infatti, è importante nelle relazioni insegnante-alunno. Permette di ottenere una comprensione profonda dell’altro. In questo modo, è un fattore essenziale nelle relazioni umane significative. In particolar modo, nella relazione insegnante-alunno. E ancor di più vale per gli insegnanti di sostegno.

https://www.periodicodaily.com/la-fortuna-di-un-buon-sostegno-a-scuola/

Per aiutare gli alunni nel processo di acquisizione delle conoscenze, è necessario comprendere le emozioni e i sentimenti dell’alunno. Così come, per favorire l’apprendimento scolastico e l’istruzione, è necessario comprendere anche i pensieri dei singoli alunni e del gruppo classe.

L’insegnante che sta in classe deve privilegiare il dialogo con gli studenti. Infatti, l’apprendimento è un processo cognitivo. Ma anche affettivo. Così, l’insegnante può mettere in campo le sue caratteristiche di autorevolezza, i propri valori e il proprio sapere. Come pure, una mentalità aperta e capacità critica. In questo modo, gli alunni sviluppano l’interesse e le abilità. Ciò attraverso la cooperazione, la responsabilità e la partecipazione attiva.