mercoledì, Dicembre 6, 2023

La comunicazione assertiva in ambito lavorativo

Assertività e comunicazione assertiva sono strumenti che intervengono in ambito lavorativo. Parliamo dell’assertività e definiamo la comunicazione assertiva. Inoltre, andiamo a vedere alcune caratteristiche. Come pure le tecniche che è possibile utilizzare sul posto di lavoro.

Assertività e comunicazione assertiva in psicologia

L’assertività e la comunicazione assertiva sono strumenti che intervengono in ambito lavorativo. Cos’è l’assertività? Essa è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace emozioni e opinioni, senza offendere né aggredire l’interlocutore. Così, è possibile affermare che si fonda sugli elementi dell’esprimersi e dell’ascoltare.

Naturalmente, nel contesto lavorativo l’aspetto dell’ascolto è fondamentale. Così, definiamo la comunicazione assertiva come un ‘comportamento assertivo che promuove l’uguaglianza nei rapporti umani, mettendoci in grado di agire nel nostro migliore interesse, di difenderci senza ansia, di esprimere con facilità e onestà le nostre sensazioni, di esercitare i nostri diritti senza negare quelli degli altri’.

Il comportamento assertivo

Il comportamento assertivo comprende, tra l’altro:

  • ascolto empatico;
  • un comportamento partecipe attivo;
  • un atteggiamento responsabile, cioè piena fiducia in sé e negli altri, perché si offrono abilità professionali certe;
  • atteggiamento non censorio, quindi privo di pregiudizi e stereotipi;
  • capacità di comunicare i propri sentimenti in maniera chiara e diretta, ma non ostile e in modo collerico;
  • comportamenti motivanti;
  • affermazione dei propri diritti.

E’ necessario tenere conto delle esigenze della relazione con l’altro, cioè con l’interlocutore, quando comunichiamo. Inoltre, è importante porre particolare attenzione al risultato a lungo termine.

Attraverso il comportamento assertivo, si può raggiungere il successo personale e con gli altri. Dunque, ottenere ciò che si desidera.

Caratteristiche della comunicazione assertiva

Le caratteristiche fondamentali riconosciute della comunicazione assertiva sono sei:

  • promuovere l’uguaglianza delle relazioni, cioè rispettare gli altri senza forme di pregiudizio;
  • agire nel proprio interesse, perseguendo l’autorealizzazione, senza mancare di rispetto agli altri;
  • difendersi in maniera autonoma, quindi farsi valere e saper dire ‘no’;
  • essere spontanei, cioè esprimere le proprie opinioni senza paura;
  • esercitare i propri diritti;
  • non negare i diritti degli altri, cioè non imporsi con aggressività o ferire le altre persone.

Le componenti fondamentali sono:

  • il contatto visivo:
  • le espressioni del volto;
  • i silenzi, i gesti e il linguaggio del corpo.

Il comportamento assertivo sul posto di lavoro

Essere assertivi in ambito lavorativo permette di costruire un clima positivo tra i colleghi. Come pure instaurare fiducia e stima.

Così, attraverso l’assertività:

  • si elaborano soluzioni win-win, io vinco-tu vinci, cioè di successo per entrambe le parti. Quindi, è più semplice gestire i conflitti;
  • si è meno stressati e ansiosi;
  • aumenta l’autostima e la stima degli altri verso di sé.

Inoltre, è possibile:

  • riuscire a chiedere e richiedere;
  • sopportare l’attenzione degli altri;
  • accettare di sbagliare.

Dunque, con un comportamento cosiddetto ‘affermativo’, non siamo condizionati dagli altri. Come pure utilizziamo metodi motivanti e gratificanti.

Quali le tecniche?

In ambito lavorativo, la comunicazione assertiva è preziosa. Anche per riconoscere le emozioni e i bisogni. Qualora non fossimo in grado di farlo, avremmo l’alto rischio di sviluppare ansia e stress sul lavoro. Questi aspetti andrebbero a influire negativamente sul nostro benessere personale e professionale.

A livello pratico, è possibile:

  • attivare l’ascolto attivo dell’altro e senza pregiudizi;
  • porre domande di approfondimento, e a fine conversazione dimostrare all’altro, con un breve riassunto, di aver perfettamente compreso le sue motivazioni;
  • esprimersi per dare il proprio punto di vista e non un giudizio. Dunque, non pronunciare ‘ti sbagli’, ma piuttosto ‘non sono d’accordo’;
  • rivolgersi direttamente all’interessato piuttosto che a un intermediario;
  • non utilizzare ‘sempre’, ‘mai’ e simili;
  • essere concreti e precisi;
  • riferirsi al sistema di valori dell’interlocutore.

Queste sono modalità che permettono di comunicare le proprie esigenze in modo chiaro. Come pure consentono di dire ‘no’ a richieste, senza piombare nel senso di colpa. Ancora motivando il ‘no’, che non deriva da mancanza di interesse, ma per l’impossibilità di svolgere quella cosa richiesta per il momento in cui viene richiesta.

Comunicazione assertiva: esercizi per impararla

Esistono strumenti per imparare l’assertività. Ad esempio, acquisire autostima e una comunicazione efficace, cioè sapersi esprimere a livello verbale, non verbale (linguaggio del corpo) e paraverbale (espressioni della voce), in modo chiaro e coerente con il proprio interlocutore. Come pure essere convinti di ciò che si dice ed esprimersi in maniera chiara.

Conclusione

E’ possibile comprendere come l’assertività corrisponde a ciò che siamo interessati a raggiungere, cioè affermazione di sé. Come pure della propria idea, a prescindere dalla nostra posizione lavorativa o ciò che vogliamo raggiungere nella vita.

https://www.periodicodaily.com/che-cose-una-microaggressione-15-cose-che-la-gente-pensa-sia-giusto-dire-al-lavoro-ma-che-in-realta-sono-razziste-sessiste-o-offensive/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles