kit di digitalizzazione in arrivo per i cittadini

0
849

Per il cittadino che ha un isee inferiore a 20.000 euro è in arrivo il cellulare di cittadinanza. Nello specifico si chiama kit di digitalizzazione, un emendamento inserito nella manovra finanziaria dalla maggioranza. Tra le possibili novità previste in attesa dell’approvazione ci sono anche incentivi per chi comprerà auto elettriche, ibride.

Chi avrà diritto al Kit di digitalizzazione?

In precedenza il Governo aveva concesso il bonus TV e il bonus per la banda larga. Ora per chi ha un isee inferiore a 20.000  euro potrà beneficiare del kit di digitalizzazione. Il nucleo familiare di appartenenza non dovrà avere una connessione internet e neanche un contratto di telefonia mobile. L’obiettivo è ridurre al massimo il divario digitale scoperchiato all’interno dei nuclei familiari durante la pandemia. Il cellulare dovrà essere dotato di app Io e di un abbonamento per poter leggere almeno due organi di stampa. Il cittadino che richiederà il cellulare dovrà avere lo Spid. Il telefono sarà dato in comodato d’uso per un anno.

Il Governo ha stanziato 20 milioni di euro

Per disporre del kit di digitalizzazione il Governo ha destinato 20 milioni di euro. Un solo soggetto per nucleo familiare potrà beneficiare di questo nuovo incentivo. Allo stato attuale non si conosce chi erogherà il bonus e quali saranno i moduli e gli atri adempimenti da svolgere. Molto probabilmente saranno le compagnie telefoniche a gestire tutte le pratiche. Tra gli altri emendamenti, è previsto l’abolizione dell’iva sui vaccini Anti-Covid. Molto probabilmente la stessa cosa sarà fatta sui tamponi e siringhe per spingere le farmacie a partecipare alla vaccinazione in partenza a Gennaio.


Bonus Pc e Internet per le famiglie italiane


Il vice ministro dell’economia e finanze Laura Castelli, ha annunciato la nascita di un ammortizzatore sociale per tutti i lavoratori autonomi.  Attraverso l’iscro (indennità straordinaria di continuità reddituale  operativa) aiuterà i titolari di p.iva che hanno registrato un calo del fatturato del 50% rispetto alla media del fatturato degli ultimi tre anni.