John S. Pemberton: l’uomo che inventò la Coca-Cola

Il suo marchio è pubblicizzato in tutto il mondo ed ogni discount ne ha in serbo una scorta: stiamo parlando della Coca-Cola.

John Stith Pemberton

In pochi sanno chi era John Stith Pemberton. Nato e cresciuto a Knoxville, Georgia, studiò farmacologia e medicina. I suoi studi si rifacevano ai principi “thomsoniani”, che prevedevano l’utilizzo di rimedi vegetali per liberare il corpo dalle tossine. A soli 24 anni mise su un’impresa farmaceutica nei pressi di Columbus: la J. S. Pemberton & Company. I laboratori di Pemberton godevano delle migliori attrezzature, alcune delle quali progettate e brevettate da Pemberton e soci. Lo slogan della compagnia era: “produciamo tutti i preparati farmaceutici e chimici usati nelle arti e nelle scienze”. Nel 1869, a distanza di quattordici anni dalla sua fondazione, la Pemberton & Co. divenne lo stabilimento più in voga del Sud.

Prima della Coca-Cola

Pemberton si arruolò nel 3° Gruppo Squadroni di Cavalleria della Georgia durante la guerra di secessione. Prima che la Pemberton & Co. venisse trasferita ad Atlanta, il farmacista indossava una divisa e cercava di non crepare. Nel corso di un’azione militare riportò gravi ferite al petto. Salvo per miracolo, cominciò a fare uso di morfina per lenire i dolori e sviluppò presto una dipendenza. Quando si accorse della brutta situazione iniziò a studiare una cura. Sperimentò varie alternative, tutte a base di coca, creando una propria versione di “vino Mariani”: una bevanda a base di vino e foglie di coca. La variante di Pemberton conteneva noce di cola e damiana. Una volta messa a punto la formula, il farmacista mise in commercio un medicinale “per signore e per tutti quelli il cui lavoro sedentario provocava prostrazione nervosa”: un abile slogan che aveva il fine ultimo di mascherare le proprietà assuefacenti del prodotto.

La Coca-Cola

Nel 1886 la Contea di Fulton in Georgia emanò una legge che vietava il consumo di alcolici. Pemberton si disse che avrebbe fatto meglio a trovare un’alternativa analcolica al suo prodotto prima di restare in tela di braghe e si mise al lavoro su un nuovo preparato. Mentre si gingillava con diverse alternative, mescolò per sbaglio uno sciroppo con dell’acqua gassata. Quel che ne uscì non era malaccio e dopo averci pensato decise di venderlo come bevanda. Uno dei soci di Pemberton suggerì il nome “Coca-Cola” e la cosa prese il via. Nel 1887 Asa Candler comprò l’azienda di Atlanta e la chiamò Coca-Cola Company. Una manciata di anni dopo la Coca-Cola iniziò a girare in bottiglie.

A Pemberton viene ricordato come il più noto medico

A Pemberton viene ricordato come il più noto medico che Atlanta abbia mai avuto, ma quello per cui è divenuto immortale è l’invenzione della famosa bevanda a base di caffeina e una dozzina di altri ingredienti. Nel tempo perfezionò la formula dopo aver inteso il potenziale commerciale della sua invenzione, e se sfogliate il web troverete una o due ricette che si avvicinano a quella originale. Molti hanno cercato di replicare la perfetta sinergia degli elementi di Pemberton, ma nessuno è mai riuscito a centrare il bersaglio, ed a distanza di oltre un secolo, la ricetta della Coca-Cola è ancora un segreto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
22,200SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles