Questa è la versione Ibrida, al passo coi tempi e ancora più tecnologica, si arrampica ovunque, ma lo fa con la sua nuova anima green in modo silenzioso e nel rispetto dell’ambiente. La “Jeep Wrangler 4xe” apre una nuova frontiera per l’off-road e rinnova le doti da ‘pioniera’ aggiungendo un elemento sorpresa: il silenzio del motore elettrico. Il propulsore ibrido della Wrangler 4xe combina un 4 cilindri turbo benzina 2.0 litri con due unità elettriche, un pacco batterie ad alta tensione da 17 kWh 400 Volt e la trasmissione automatica a 8 velocità Torque-Flite. Questo è il propulsore più avanzato mai sviluppato per una Jeep ed eroga 380 CV di potenza massima e una coppia di 637 Nm, che permettono di scattare da 0 a 100 km/h in soli 6,4 secondi. Dopo aver elettrificato Compass e Renegade, Jeep ha messo la fatidica spina anche alla Wrangler, il fuoristrada per antonomasia.
Le misure della Jeep Wrangler 4xe
Si è svolta una prova sulle strade della capitale proprio qualche giorno fa nella versione “Rubicon”. Nelle strade bianche delle campagne invece si è scelto lo sfondo del viterbese, dove le prestazioni hanno superato le attese. Le dimensioni la penalizzano in città, per ovvi motivi ha bisogno di spazio e respiro per muoversi. “Le sue misure”, come una bella donna, si guardano volentieri: è lunga 488cm, larga 189 e alta190, ma tutto sommato non è lunghissima. Certo nel traffico cittadino perde un attimo di senso. Le signore la adorano già, i passeggini a tre ruote enormi, entrano nel bagagliaio senza fatica e tutto il corredo per gli spuntini in montagna con la famiglia idem. Nella prova in città forse la cosa più interessante è poter provare la trazione full-electric. La Wrangler 4xe ha un’autonomia di circa 50 km in modalità completamente elettrica che sono più che sufficienti per l’uso quotidiano in città; non è moltissimo a dir il vero ma per il tragitto casa-lavoro e piccoli giretti può andare discretamente bene.
L’habitat ideale della Jeep Wrangler 4xe è lo sterrato
L’ambiente ideale di questo fuoristrada però sono le strade sterrate o di montagna dove la jeep Wrangler dà il meglio di sé, grazie ai 380cv che le permettono di arrampicarsi praticamente ovunque. Sulla versione “Rubicon 4xe” l’angolo di attacco è pari a 36,6 gradi, l’angolo di dosso a 21,4 gradi, e l’angolo di uscita è di 31,8 gradi, mentre l’altezza da terra è di 25,3 cm. Notevole anche la capacità di guado che è di 76 cm: non tutti possono tanto. La coppia distribuita dai motori elettrici può essere sfruttata istantaneamente dal conducente per massimizzare le prestazioni, grazie alla tecnologia 4xe, la nuova hybrid può viaggiare a quattro ruote motrici in modalità 100% elettrica. Ricordiamo che la dotazione tecnica è la ‘Trail Rated’ della Wrangler che, a seconda degli allestimenti, prevede due sistemi di trazione integrale: il primo è il Selec-Trac mentre il secondo è Rock-Trac next-generation.
Tempi di ricarica
I tempi per la ricarica completa delle batterie sono meno di 3 ore a 7,4 kWh e, grazie alla funzione Max Regen si può aumentare la carica della batteria quando si procede in modalità di veleggiamento, ossia utilizzando la spinta vettore. E’ possibile personalizzare il funzionamento del propulsore ibrido con il sistema E Selec con: 3 posizioni.
- In modalità: Hybrid classica e predefinita, è combinata la potenza del turbo benzina e dei motori elettrici.
- In modalità: Electric è data priorità al funzionamento del veicolo elettrico fino a quando la batteria non raggiunge la sua carica minima.
- In modalità: Save il sistema dà la priorità alla propulsione dal motore, “risparmiando” in modo veramente intelligente, la carica della batteria per un uso successivo.
La trazione integrale
Molto sofisticati i sistemi di trazione integrale full-time due tipi: Active on demand e Selec-Trac (è presente sulla versione Sahara 4xe). Invece il sistema Rock-Trac equipaggia il modello Rubicon 4xe, il più estremo nella guida off-road. Entrambi prevedono comunque, quattro modalità di guida:
- Neutral 2H (High – a due ruote motrici),
- 4H AUTO (High – a quattro ruote motrici Full-Time Active On-Demand),
- 4H Part-Time (High – a quattro ruote motrici Part-Time)
- 4L (a quattro ruote motrici con marce ridotte). Anche con la guida a quattro ruote motrici con marce ridotte (4L), il sistema 4xe consente di inserire tutte le modalità di guida elettrificate: Hybrid, Electric e E-Save.
All’interno della Jeep Wrangler 4xe un full-control stellare
Nell’abitacolo sembra di essere dentro ad una capsula spaziale, tutte le versioni presentano il nuovo quadro strumenti TFT con schermo a colori da 7″ e il touchscreen da 8,4″ del sistema Uconnect NAV e schermate specifiche “tutto a colori” per migliorare la lettura in ambiente notturno, per i vostri viaggi più lunghi o notturni. Tutto il confort di un tragitto in sicurezza, per il controllo semplice della guida elettrificata. Il controllo lo stato di ricarica delle batterie è sempre sotto il naso, spicca in alto al centro della plancia l’indicatore di stato della ricarica a LED, mentre sempre sulla plancia a sinistra dello sterzo, sono alloggiati i pulsanti E-Selec divisi in tre tipi di modalità per la guida elettrificata. Il sistema Uconnect Nav da 8,4″ con touchscreen fa parte della dotazione “di serie” e consente una connettività estremamente completa grazie all’integrazione dello smartphone con il sistema di Apple CarPlay o Android Auto, con informazioni specifiche sul livello di carica della batteria del vostro cellulare e di autonomia totale e tempo di ricarica. La musica invece è garantita per gli amanti dei viaggi con colonna sonora specifica o gli amanti della radio con un impianto da paura: Audio Alpine a nove altoparlanti con subwoofer da 552W, che spacca il suono!
Si parcheggia da sola!
Sull’argomento sicurezza sfondiamo una porta aperta, è previsto un sistema di telecamere da studio TV di registrazione! Prevede i più avanzati sistemi ADAS disponibili. La dotazione di “serie” della Jeep Wrangler 4xe prevede Blind-spot Monitoring con Rear Cross Path Detection, la telecamera posteriore, il controllo elettronico della stabilità (ESC) con sistema antiribaltamento ERM (Electronic Roll Mitigation), park assist anteriore e posteriore e sistema “Keyless Enter ‘N Go”. Anche un non esperto del parcheggio in ambienti montani o scoscesi è assistito completamente dal mezzo senza avere un attimo di esitazione. In più, se non vi basta, su richiesta specifica al momento dell’acquisto sono disponibili Adaptive Cruise Control, Forward Collision Warning Plus e nuova telecamera frontale (sempre di “serie sull’allestimento Rubicon”).
La nota dolente…
I prezzi della Wrangler 4xe partono da, tenetevi forte, partono da 74800 euro per la versione Sahara. Da li si può solo salire, con l’aggiunta di vari optional fino ad arrivare senza fatica sugli 82-83 mila. Per questa cifra vi porterete a casa un veicolo unico nel suo genere ed estremamente comodo e sicuro.