Non solo potenza e velocità, ma anche tecnologia di ultima generazione. La nuova Jaguar XF si presenta con una serie di innovazioni futuristiche. Si parte dai display digitali interni: quello da 12,3 pollici ha mandato in pensione il tradizionale quadro analogico della strumentazione, mentre l’altro da 11,3 pollici si trova al centro della plancia e gestisce sia l’infotainment che la navigazione. La vettura britannica è dotata inoltre di una serie di funzioni che, grazie all’apporto dell’intelligenza artificiale, forniscono una serie di supporti all’automobilista per quanto concerne la sicurezza, l’assistenza alla guida e la qualità e comodita all’interno dell’abitacolo.
Cominciando dalle novità più banali (quelle che ormai si ritrovano su quasi tutte le berline e station-wagon di ultima generazione) la Jaguar XF permette, tramite Android Auto e Apple CarPlay, di inserire nella vettura le applicazioni e le funzioni preferite del proprio smartphone. Quest’ultimo si può anche caricare in modalità wireless.
La rivoluzione tecnologica riguarda invece l’ampio utilizzo dell’intelligenza artificiale. Ad esempio nella macchina della casa del Giaguaro è presente il sistema di infomobilità Pivo Pro che memorizza le abitudini del conducente per quanto riguarda l’uso dello smartphone, le impostazioni per il comfort alla guida, la temperatura preferita del climatizzatore. Queste opzioni (insieme a tante altre) possono essere anche controllate e gestite a distanza tramite Jaguar Remote App che consente di controllare direttamente dal telefono le varie informazioni sulla berlina: dalla posizione del veicolo al livello di carburante, passando per notifiche su eventuali problemi o avarie.
Jaguar XF: le principali funzioni dell’intelligenza artificiale
Il predominio dell’intelligenza artificiale nella nuova Jaguar XF è confermato da tante altre azioni che svolge la tecnologia. Ad esempio, tramite il collegamento con la chiave elettronica, intuisce quando l’automobilista si sta avvicinando, e così gli prepara l’abitacolo alla guida, regolando sia la posizione del volante che quella del sedile, facendo partire il climatizzatore e sistemando la rubrica dei numeri e nomi che il proprietario della berlina di solito contatta più di frequente. Inoltre, grazie al contributo del sistema Sota (Software-over-the-air) si potrà usufruire sempre degli ultimi aggiornamenti del software.
Jaguar E-Type: in vendita una preziosa serie 1
Infine non si può non menzionare la nuova telecamera montata nell’antenna che si trova sul tettuccio della Jaguar XF. Il dispositivo (che si chiama ClearSight Interior View Rear Mirror) inquadra l’ambiente retrostante, e il conducente può scegliere di far sì che gli mostri delle immagini ad alta qualità del retrovisore interno, andando a rimpiazzare la classica visuale. Infine c’è il ClearSight Plan View che permette di vedere gli angoli ciechi e, in più, fornisce una panoramica sulla superficie sottostante all’automobile inglese.