Il Lago di Garda rappresenta un itinerario di viaggio per l’estate 2023. Si trovano luoghi affascinanti di grande bellezza, che affacciano su tre regioni e comprendono borghi, monti e spiagge da visitare.
Geografia del Lago di Garda
Come itinerario di viaggio, il Lago di Garda è certamente un’esperienza da vivere per la vacanza dell’estate 2023.
Si trova a 65 metri s.l.m.. Presenta due catene montuose, il monte Baldo e i rilievi dei Monti Tremalzo, Carone e Pizzoccolo.
Il territorio si estende dalla Lombardia, al Veneto fino al Trentino, diviso tra le province di Verona, Brescia e Trento.
Il perimetro del Lago è di 155 km. Ha una superficie di 389,98 kmq. La profondità massima è di 346 metri e quella media è di 135 metri.
Il Lago di Garda come meta turistica
Il Lago di Garda è una nota meta di vacanza per l’estate in vacanza, sia per gli italiani che per gli stranieri. E’ il territorio ideale per godere di spazi e attività all’aria aperta.
Esso è costituito da una serie di graziosi paesini, con spiagge, piazze e castelli. Inoltre, è possibile divertirsi attraverso attività dirette a tutti. Ad esempio, passeggiate sul lungolago, escursioni, windsurf e uscite in bicicletta.
Lago di Garda, sponda veneta
Sul lato veneto, è possibile ammirare, tra le varie località, Malcesine e Lazise.
Malcesine
Malcesine è un borgo medievale con un grazioso centro storico. Presenta uliveti che si alternano a lunghe spiagge con sassolini bianchi. Si può ammirare il Castello Scaligero e si può prendere la funivia fino alla cima del Monte Altissimo. Essa rappresenta la vetta più alta che si affaccia sul Lago. Da lì su, si può godere del panorama mozzafiato.
Lazise
Lazise è un piccolo borgo con mura, castello e scorci incantevoli. Come pure, la spiaggia del Lago.
Lago di Garda, sponda lombarda
Sulla sponda lombarda, si possono conoscere Sirmione, Desenzano del Garda e Limone sul Garda.
Sirmione
Qui, è possibile visitare la bella Sirmione, alla quale anche il poeta Catullo ha dedicato versi.
Da conoscere è il Castello Scaligero: una fortezza del tredicesimo secolo, situato nel centro storico di Sirmione. Anche dal suo ponte levatoio si può accedere nel centro storico. La fortezza, completamente circondata da acqua, è aperta tutto l’anno. Si può salire sulla torre per ammirare la vista del lago dall’alto.
Bellissime sono le Grotte di Catullo, posizionate sulla punta della penisola di Sirmione. Rappresentano i resti di un’antica villa romana, appunto la residenza di Catullo.
Dal Castello alle Grotte è possibile percorrere tutta una passeggiata, ricca di monumenti e reperti.
Desenzano del Garda
Gradevoli le passeggiate tra gli antichi resti romani e la visita al castello. Come pure andare in spiaggia o presso il porto.
Il castello conserva ancora le mura merlate e le torri. Tra le vie del posto, si tiene un mercatino dell’antiquariato, noto per i pezzi di antichità e di collezione.
Limone sul Garda
Parchi, spiagge e musei per questa località. Ma soprattutto nota per la sua pista ciclopedonale, sospesa sul Lago, inaugurata nel 2018. Lungo circa 2,5 km, offre un meraviglioso panorama. E’ solo l’inizio di un progetto più ampio che prevede 140 km. Così da circondare l’intero Lago.
Lago di Garda, sponda trentina
Dal lato trentino, note località, tra le altre, sono quelle di Torbole e Riva del Garda.
Torbole
Torbole è molto conosciuta per la pratica degli sport acquatici. Come windsurf, barca a vela, kitesurf e diving nel Lago. Sia per professionisti che per praticanti. Ci sono tante scuole per potersi iscrivere ai corsi proposti. Con la possibilità di noleggiare l’attrezzatura.
Riva del Garda
Riva del Garda è una graziosa cittadina, circondata da maestose montagne. Il centro storico della città è pieno di negozi e ristoranti. Piazze e panchine sono punti di incontro e di relax, con spazi verdi curatissimi.
Si possono ammirare la fortezza vicino al porto e e l’antica torre dell’orologio veneziana. D’estate, barche e traghetti sono impegnate in numerose corse verso le rotte principali delle altre città del Lago.
Le spiagge sono ben tenute e accolgono numerosi turisti, che possono godere del gradevole clima.
Il lungolago è un punto di partenza per passeggiate, fino ad allungarsi al Forte San Niccolò. Esso si trova ai piedi del Monte Brione in circa mezz’ora, arrivando addirittura fino a Torbole.
Anche qui, è possibile dedicarsi al diving. In questo tratto, il Lago raggiunge i 350 metri di profondità e si può ammirare il ‘Cristo silente’. E’ una statua di Gesù di tre metri che appare nelle profondità.
Conclusioni
La vacanza per l’estate 2023 sul Lago di Garda è un modo di fare tante vacanze in una. Infatti, offre diversi tipi di attività, di divertimento e di relax.
I borghi stupendi da visitare, sono ricchi di storia.
Tante strutture ricettive offrono il servizio delle terme e delle SPA. Quindi, ci si può concedere tempo per rilassarsi. Oltre che godere delle spensierate camminate sul lungolago.
La pratica dello sport offre valide alternative anche per sperimentarsi in nuove avventure.
Grazie ai venti Peler e Ora, è il territorio ideale per la vela e il windsurf. Come pure per il SUP.
Il cicloturismo è molto apprezzato per gli amanti della bicicletta. Non solo se ne trae benessere, ma è un modo di gustare le prelibatezze delle località, oltre che ammirarne le bellezze.
Infatti, la ciclovia è pensata in chiave di ‘mobilità slow’. Dunque, la bicicletta diventa un mezzo per muoversi. Come pure per conoscere i luoghi.
Una vacanza sul Garda regala molteplici modalità per ritrovare il proprio benessere, fisico e mentale. Il clima è mite, fresco e gradevole, permette di rilassare la mente. L’attività fisica e le prelibatezze locali sfamano il corpo, che vive nuove esperienze.
https://www.periodicodaily.com/euregio-al-mag-di-riva-del-garda-cultura-transfrontaliera/