Israele, Grecia e Turchia possono cooperare tra di loro?

0
706
Israele, Grecia e Turchia

La recente visita del premier greco Kyriakos Mitsotakis in Israele è stata altamente simbolica. Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dell’instaurazione di relazioni diplomatiche complete tra i due Paesi. Potrebbe essere possibile per Israele e Grecia cooperare con la Turchia, anche se ciò richiederà a tutte le parti di essere realistiche su ciò che è possibile in questo momento in vista dell’attuale stato delle relazioni con Ankara.

Grecia riconosce lo stato d’Israele

Il padre del primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, l’ex primo ministro Konstantinos Mitsotakis, ha preso la lungimirante decisione nel 1990 di riconoscere lo stato ebraico de jure all’inizio del suo mandato come primo ministro greco.

Kyriakos Mitsotakis ha recentemente viaggiato a Gerusalemme non solo per onorare la saggezza di suo padre, ma anche per cementare ulteriormente un rapporto fiorente.

È la sua prima visita in un Paese straniero dopo lo scoppio della pandemia di coronavirus. (L’ultima tappa fuori dal suo Paese è stata Berlino all’inizio di marzo).

Cooperazione tra Grecia, Israele e Cipro

Negli ultimi anni, Atene e Gerusalemme hanno notevolmente arricchito la loro collaborazione sia a livello bilaterale che trilaterale, con la partecipazione di Cipro.

La fiducia è la chiave del successo, e quanto più i Paesi si parlano a livello politico e non solo, tanto più profonda diventa la loro fiducia reciproca.

Questo è ciò che il Forum israelo-ellenico, che è stato fondato da B’nai B’rith e che l’autore co-conviene, cerca di facilitare.

Cause delle recenti tensioni nel Mediterraneo

La situazione attuale nel Mediterraneo orientale è preoccupante. Anche se le relazioni israelo-greche funzionano come un pilastro di stabilità, gli interessi contraddittori tra i grandi attori regionali sono fonte di grande incertezza.

La Turchia, in particolare, ritiene di essere trattata ingiustamente e si risente di quella che percepisce come la sua esclusione dai colloqui sulle scoperte energetiche.

La Turchia è invitata a partecipare all’East Med Gas Forum (EMGF), anche se i termini del dialogo sono stabiliti dalla maggioranza, non dalla minoranza.

Israele, Grecia, Cipro, Egitto, Italia, Giordania e l’Autorità Palestinese sono già membri di questo forum e aderiscono tutti ai suoi principi generali. La Turchia dovrebbe fare lo stesso.


Governo greco sul piede di guerra


Gli ostacoli da superare per una cooperazione maggiore

La questione dell’inclusività è complicata. I cambiamenti non avvengono da un giorno all’altro, soprattutto quando questioni come quella di Cipro hanno il potenziale di far deragliare istantaneamente gli sforzi di mediazione.

Altri parametri, come lo stato problematico delle relazioni tra Egitto e Turchia, devono essere presi in considerazione in modo analogo.

La partecipazione dell’Autorità palestinese all’EMGF, tuttavia, dimostra che le difficoltà possono essere superate.

Inoltre, i nuovi tentativi di Gerusalemme e Ankara di normalizzare i loro legami suggeriscono che la cooperazione su alcune questioni è possibile nonostante i disaccordi su altre.

Ad essere onesti, tuttavia, le tensioni in corso nel Mediterraneo orientale non lasciano ben sperare che si verifichi una svolta importante.

Possibili soluzioni individuando i problemi comuni

Un obiettivo realistico – che lascerebbe spazio ad ulteriori progressi – sarebbe la creazione di una piattaforma cooperativa su temi poco sensibili.

È qui che varrebbe la pena che Israele e la Grecia esplorassero le sinergie con la Turchia. Altri Paesi interessati del Mediterraneo potrebbero partecipare.

Ci sono quattro campi di interesse comune da dove possono iniziare.

La lotta contro COVID-19 richiede un migliore coordinamento.

Mentre la crisi della sanità pubblica è tutt’altro che finita, le lezioni di Israele e della Grecia per contenere il virus e rilanciare le loro economie nazionali sarebbero certamente utili per la Turchia.

La transizione energetica nell’era post coronavirus è un’altra area di preoccupazione condivisa. Gerusalemme e Ankara hanno già fatto passi impressionanti verso la produzione o l’utilizzo di energie rinnovabili.

Atene sotto il suo attuale governo vorrebbe recuperare il ritardo. Il calo dei prezzi del petrolio e del gas naturale dovuto a COVID-19 e i pericoli del riscaldamento globale rendono l’enfasi comune sull’energia verde una priorità ovvia per tutte e tre le nazioni.

IIsraele, Grecia e Turchia stanno sperimentando un tipo simile di investimento cinese, per esempio nei porti di Haifa, Pireo e Ambarli.

Senza trascurare i calcoli geopolitici americani, hanno la possibilità di concentrarsi sulla connettività commerciale e di massimizzare i benefici di cui hanno bisogno attraverso l’implementazione della Belt and Road Initiative di Pechino.

Trent’anni dopo l’instaurazione di relazioni diplomatiche complete, Israele e la Grecia possono voltare una nuova pagina nella loro amicizia ed espandere la loro partnership.

Pensando fuori dagli schemi, possono prendere l’iniziativa di offrire alla Turchia l’opportunità di guardare oltre la polarizzazione e le politiche provocatorie o illegali.