Isole Eolie: cosa vedere in 4 giorni

0
5959
Isole Eolie
dav
Isole Eolie

Le Isole Eolie sono una meta perfetta per concedersi anche solo un breve periodo di vacanza. Numerose sono le minicrociere e gli aliscafi che dalla terraferma conducono alle sette diverse isole. La località più comoda e conveniente per raggiungerle è la deliziosa cittadina di Milazzo, dove è possibile soggiornare in hotel o in economici bed & breakfast e provare i fantastici cannoli siciliani.

Isole Eolie: Lipari

Isole Eolie

Lipari è la più grande delle Isole Eolie e anche la più popolata. Arrivando al porto si è praticamente immersi nel centro storico da dove ci si può recare al castello che consente di ammirare dall’alto un panorama fantastico che si affaccia sul mare. Spostandosi con i mezzi pubblici è possibile raggiungere Canneto e la sua lunghissima spiaggia oltre ad Acquacalda e la sua spiaggia dominata da una maestosa montagna bianca di pomice.

Isole Eolie: Vulcano

Dalle dimensioni molto ridotte rispetto a Lipari, Vulcano offre la possibilità della suggestiva scalata al suo cratere per ammirarlo e fotografarlo da più vicino. Dopo essersi rilassati nella Spiaggia Sabbie Nere, arriva il divertimento. Si tratta del bagno nelle acque termali della zona dei fanghi sulfurei.

Isole Eolie: Salina

Isole Eolie

Quest’isola è famosa anche per la baia di Pollara del film “Il postino” di Massimo Troisi. Incantevole è anche Malfa, con la sua Spiaggia dello Scario, da dove è possibile raggiungere con il bus sia Rinella sia Santa Marina Salina, i due porti dell’isola da cui partono gli aliscafi. Consigliata è anche un’ultima sosta a Lingua, piccolo borgo di pescatori dove è possibile visitare il lago salato che ha dato il nome a quest’isola.

Isole Eolie: Panarea

Isole Eolie

Nonostante sia la più piccola tra le Isole Eolie, è anche la più caratteristica soprattutto se si guarda alla bellezza delle case e viuzze del centro. Arrivando al porto di San Pietro, ci si può recare a piedi in 45 minuti o a bordo di taxi locali al villaggio preistorico di Capo Milazzese e sostare nella baia di Cala Junco. Lungo il sentiero si passa attraverso la Baia di Drautto e la Caletta degli Zimmari. Dopo una camminata del genere l’ideale è gustarsi una vera granita siciliana in riva del mare.

Isole Eolie: Stromboli

Isole Eolie

Se si sceglie l’opzione della minicrociera giornaliera, lo spettacolo più bello è quella dell’eruzione dello Stromboli che avviene all’incirca ogni 15/20 minuti. Da lontano, infatti, la montagna del vulcano è costantemente sovrastata da un fumo che la fanno somigliare ad un camino. Oltre a ciò le vie del centro sono piene di negozi, bar e ristoranti e, tra le spiagge lungo tutta la costa orientale, sicuramente merita concedersi un attimo di relax in quella di Ficogrande.

Isole Eolie: Alicudi e Filicudi

Si tratta delle due isole più primitive e autentiche dell’arcipelago del Fuoco. Basti pensare che la rete elettrica nelle case qui è arrivata appena un ventennio fa. Il modo migliore di visitarle è in barca ma anche a piedi regalano panorami indescrivibili. Alicudi è un cratere ormai spento e l’unica parte abitata è quella orientale, dove però l’unico mezzo di trasporto sono gli ‘scecchi’ ovvero gli asini. Filicudi ha permesso insediamenti solo nella parte sudorientale e, anche se regala un mare stupendo, conoscere quest’isola vuol dire esplorarne anche l’interno.