Indonesia: settantasette frustate ciascuno sulla schiena con un bastone di rattan. E’ questa la pena alla quale un tribunale di Banda Aceh ha condannato due uomini di 27 e 29 anni, giudicati colpevoli di atti omosessuali. I gruppi per i diritti umani condannano lo spettacolo, a cui hanno assistito circa un centinaio di persone, come brutale e medievale.
Indonesia: quando amare diventa illegale?
La giovane coppia è stata arrestata lo scorso novembre. I vicini insospettiti dal comportamento dei due, hanno fatto irruzione nella loro stanza in affitto dove, pare, siano stati sorpresi durante un momento di intimità. È la terza volta che Aceh, l’unica provincia dell’Indonesia a praticare la legge della Sharia, punisce le persone per il proprio orientamento sessuale. La legge islamica vieta, tra l’altro, anche il consumo di alcol, il gioco d’azzardo, l’adulterio e i rapporti sessali prima del matrimonio.
Il Bhutan vota: l’obiettivo depenalizzare l’omosessualità
Aceh e Islam
La Sharia è entrata in vigore intorno al 2005 in seguito a un accordo di pace fra Jakarta e il Movimento per la liberazione di Aceh, gruppo separatista islamico. Secondo la legge islamica, persino “le coccole” fanno parte di una serie di reati punibili con uno specifico numero di colpi di canna di bambù. Chiunque, inclusi gli stranieri, può essere arrestato con l’accusa di aver infranto le leggi islamiche: le condanne vanno dalle punizioni corporali al carcere. Per i reati più gravi si può arrivare fino a duecento frustate.
Omocausto: lo sterminio degli omosessuali
Quando si parla di Giornata della Memoria si fa di solito riferimento a milioni di vittime ebree, ma gli ebrei non furono le uniche vittime di Hitler e del suo progetto politico. Vanno ricordati i comunisti, rom, testimoni di Geova, e le persone omosessuali. Tra il 1933 e il 1945 si stima che almeno 100.000 uomini siano stati arrestati a causa del loro orientamento sessuale, di cui circa la metà sono condannati; la maggior parte di questi ha trascorso il periodo di detenzione assegnato nelle prigioni regolari, ma tra i 5 e le 15.000 sono finiti nei vari campi di sterminio.
Ravensbrück, l’Olocausto dimenticato delle donne