“Il venerdì è il giorno più bello della settimana?”. E’ una domanda che viene spontaneo porsi, considerando gli impegni e le corse che si fanno durante tutti gli altri giorni della settimana, tra lavoro, famiglia, impegni e varie attività da incastrare.
Oggi è venerdì!
“Il venerdì è il giorno più bello della settimana?”. E’ una domanda che viene spontaneo porsi. Infatti, bisogna considerare gli impegni e le corse che si fanno durante tutti gli altri giorni della settimana, tra lavoro, famiglia, impegni e varie attività da incastrare.
Sui social si legge: “Il venerdì è una settimana che ce l’ha fatta”. O ancora “Il venerdì è l’anticamera della felicità”. Queste frasi possono essere indizi che conducono alla risposta affermativa che il venerdì può essere il giorno più bello della settimana.
Venerdì sera.
I pensieri si liberano dalla stretta della settimana,
i colori si spargono ai bordi delle strade come manciate di luce
e dovunque ti volti vedi una possibilità.
(Fabrizio Caramagna)
Proprio questi versi sono rappresentativi dei sentimenti che si sperimentano il venerdì sera. I pensieri vagano liberamente. I bordi delle strade, notoriamente scuri e al buio, si illuminano e dappertutto c’è qualcosa di bello.
Tra la fine del lavoro e la prospettiva di due giornate libere, per fare ciò che si vuole. E’ la bellezza del fine settimana.
Significato del venerdì
Il venerdì è il quinto giorno della settimana. Arriva dopo il giovedì e prima del sabato.
Il nome ‘venerdì’ deriva dal pianeta Venere, associato al venerdì. ‘Dies veneris’ significa il ‘giorno di Venere’.
Venere, nella mitologia greca, era Afrodite, dea della bellezza e dell’amore.
Venerdì, preludio del weekend
Venerdì è associato all’inizio del weekend. Dunque, può essere il giorno più aspettato durante la settimana. Sembra essere il giorno in cui le persone sono più vicine. Per chi non lavora il sabato e la domenica, questi due giorni trascorrono per riposare, organizzare una gita fuori porta, divertirsi.
Così, è messa al bando la credenza che il venerdì è il giorno della sfortuna e della disgrazia.
Ciò è certamente dovuto all’effetto della cosiddetta ‘modalità vacanza’. Infatti, una vacanza permette di far sentire all’individuo che può staccare dal quotidiano, dalle pressioni degli obiettivi da raggiungere e delle cose da fare, dagli impegni da portare a compimento.
Tempo libero e benessere
Certamente, sapere di avere del tempo libero influenza il benessere. Infatti, permette di sentirsi liberi dagli impegni lavorativi, di studio e da altre attività che tengono impegnati durante la settimana.
Il tempo libero deve essere di qualità. Ciò per sviluppare benessere a livello fisico e psichico.
Uno studio
Uno studio condotto in California analizza gli effetti benefici di considerare il weekend come una piccola vacanza. Ciò conduce a sviluppare benessere e felicità. Il lunedì successivo, le persone riscontravano una maggiore felicità. Come pure erano meno pessimisti e più soddisfatti, rispetto a quelle che avevano trascorso il weekend nel consueto modo.
Conclusione
Solo due giorni rappresentano, allora, la prospettiva di fare qualcosa di bello, di pensare all’organizzazione rispetto a cosa fare. Questi elementi producono benefici e sortiscono effetti in termini di benessere. Anticipare il piacere dell’esperienza, permette di stare bene.
https://www.periodicodaily.com/mindfulness-divertimento-e-benessere/