Il vecchio e nuovo Mes, ecco come funziona

0
890

MES, MES, MES, se ne parla tanto in Europa e in Italia mantenendo alta la tensione tra il governo e i partiti di opposizione.

Il Mes, rappresenta un aiuto concreto per procedere alla ricostruzione del paese dalle macerie lasciate dal Covid-19  o è visto come un cavallo di Troia per mettere le mani sui gioielli Italiani e i risparmi degli italiani.

 Capiamoci meglio.

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (noto anche come MES e con l’acronimo del suo nome in inglese, ESM) è un’organizzazione intergovernativa dei paesi che condividono l’euro come moneta, e ha il compito di aiutare i paesi che si trovano in difficoltà economica. È una componente molto importante dell’unione monetaria, serve a mettere in comune il denaro di tutti e a utilizzarlo nel caso in cui uno stato membro si trovi in difficoltà, visto che condividendo la stessa moneta  le difficoltà di un paese possono avere conseguenze anche sugli altri.

Per ricevere l’aiuto, uno stato deve accettare un piano di riforme la cui applicazione sarà sorvegliata dalla famosa “Troika”, il comitato costituito da Commissione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale. Il piano di riforme di solito prevede misure molto impopolari, come taglio alla spesa pubblica, in particolare alle pensioni, privatizzazioni, liberalizzazioni e flessibilizzazione delle leggi sul lavoro, allo scopo di rendere nuovamente sostenibili i conti pubblici. Fino a oggi Grecia, Cipro, Portogallo e Irlanda hanno usufruito di programmi di aiuto del MES.

Ed è proprio lo specchio Grecia che spaventa tanto gli Italiani, ricordiamo che quando la Grecia decise di accedere al Mes si impegnava a:

  • Tagliare del 40% lo stipendio a 30mila dipendenti pubblicimessi, di punto in bianco, in temporaneo congedo.
  • Licenziare coloro che tra i 30mila occupati dopo 12 mesi non avessero trovato un lavoro nel settore privato e applicare la stessa cura da cavallo a altri 120mila statali.
  • Abolire la tredicesima sulle pensioni e tagliare del 20% le pensioni superiori a 1.200 euro lordi. I tagli alle pensioni sarebbero continuati anche durante il governo di sinistra di Alexis Tsipras. Tra il 2010 e il 2018 le pensioni degli anziani greci sono state ridotte fra il 50-60% arrivando a circa 665 euro di media, spesso come unica fonte di sostentamento di interi nuclei familiari in un contesto di crescente disoccupazione.
  • Avviare la privatizzazione degli asset strategici. Dagli aeroporti al porto del Pireo, passando per le utility energetiche e le ferrovie Atene è diventata la terra di conquista e svendita per capitali stranieri in cerca di facile rendimento.

Il nuovo Mes:

Ma oggi il Mes si presenta sotto un’altra veste di fatti Ieri sera l’Eurogruppo, l’organo dell’Unione Europea che riunisce i ministri dell’Economia dell’eurozona, ha approvato definitivamente la proposta della Commissione Europea di eliminare la maggior parte delle condizioni per utilizzare la nuova linea di credito del MES (Meccanismo europeo di stabilità) per contrastare il coronavirus. L’unica condizione da rispettare, almeno nel primo periodo, sarà impiegare i soldi ottenuti dalla linea di credito per coprire le spese sanitarie sostenute a causa della pandemia.

Ribadisce Gentiloni, il commissario Europeo degli affari Economici che per il Mes sanitario non ci saranno condizioni e potrà essere richiesto dal primo di Giugno fino a Dicembre 2022 termine che potrà essere modificato sulla base della durata della pandemia.