Abarth, con il lancio della nuova 500 elettrica, ha dato il via ad una sorta di rivoluzione verso la mobilità sostenibile. Il nuovo modello, al momento del debutto, ha provocato reazioni contrastanti tra l’opinione pubblica mondiale. Siccome il marchio dello Scorpione è famoso a livello internazionale per i suoi motori turbocompressi di piccola cilindrata, molti fan nostalgici non hanno apprezzato il passaggio all’elettrico. Eppure il sound Abarth 500e viene incontro agli appassionati più tradizionalisti.
Il sound Abarth 500e come quello dei modelli con motore tradizionale
In casa Abarth, hanno cercato una soluzione per coinvolgere nella transizione elettrica anche coloro che non sono ancora convinti del passaggio alle vetture ad emissioni zero. Infatti, per gli appassionati del suono tradizionale dei motori della gamma dell’azienda (quelli a combustione interna turbocompressi) sulla 500e arrivato il cosiddetto “generatore di suoni”. Sfruttando una tecnologia del tutto innovativa, è possibile avere un sound Abarth 500e del tutto simile a quello che avrebbe avuto se avesse montato un propulsore ICE.
Abarth 500 elettrica: prezzo da 43mila euro
Il suono del motore è davvero uguale?
In questi giorni sono stati pubblicati dei video che hanno come protagonista la Abarth 500 elettrica in azione su strada. Questi filmati consentono quindi di ascoltare anche il suono del motore. Nonostante la bontà della nuova tecnologia dello Scorpione, bisogna ammettere che la differenza rispetto al passato si sente, eccome. Infatti si percepisce che il sound Abarth 500e è comunque differente nel confronto con i modelli con propulsore tradizionale.
Le prestazioni del motore elettrico della Abarth 500
La Abarth 500e ha un motore che rilascia 155 cavalli. Dunque, siamo di fronte ad un incremento di 38 cavalli rispetto alla 500e standard. L’accelerazione da 0 a 100 Km/h avviene in 7 secondi, quindi due secondi di vantaggio nel confronto con il modello standard elettrificato. Invece, nella sfida con la Abarth 695 a motore turbocompresso, quest’ultima ha ancora un vantaggio di 0,3 al secondo.