Questo biglietto, pensato per i giovani cinquant’anni fa, permette oggi a tutti di viaggiare liberamente in trentatré Paesi europei, verso oltre 40.000 destinazioni.
L’Interrail Pass, il biglietto cumulativo che consente di viaggiare in treno (e in traghetto) verso 40.000 destinazioni in 33 Paesi europei, sta per avere una seconda vita. Ideato nel 1972 per i minori di 21 anni per consentire loro di viaggiare a basso costo in tutta Europa, è ora molto popolare anche tra gli adulti e gli anziani over 60, in quanto è molto più facile da ottenere rispetto all’acquisto di un biglietto presso ciascuna compagnia ferroviaria dei Paesi attraversati.
Viaggi illimitati
Il suo successo si basa anche sulla crescente attenzione rivolta al treno come mezzo di trasporto ecologico, in grado di raggiungere tutte le città e le regioni d’Europa più facilmente dell’aereo.
Non è un caso che il treno abbia suscitato un rinnovato interesse, anche a fronte di voli low-cost a prezzi stracciati. Che sia in prima o in seconda classe, l’Interrail Pass permette di percorrere distanze illimitate per 24 ore e per un numero predefinito di giorni (da quattro giorni, consecutivi o intervallati, a tre mesi), senza dover stabilire in anticipo un itinerario, ma scegliendo giorno per giorno la destinazione e il numero di tappe del viaggio.
I diversi tipi di Pass
Con il Flexi Pass, ad esempio, è possibile viaggiare per un numero illimitato di viaggi, da quattro a quindici giorni, per uno o due mesi di calendario a scelta. Ne esistono due tipi: il Country Pass, valido, come suggerisce il nome, in un solo Paese, e il Global Pass, utilizzabile in trentatré Paesi europei.
Ma non solo: il Continuous Pass, naturalmente più costoso, permette di viaggiare a piacimento per tutto il periodo di validità, che va da quindici giorni a tre mesi. Ideale per i veri giramondo. Esiste anche un pass speciale per i collegamenti in traghetto tra le isole greche.
Come si acquista un Pass Interrail?
Qualsiasi cittadino europeo o extraeuropeo legalmente residente in un Paese europeo può acquistare un pass Interrail, senza limiti di età. Il prezzo di ogni tipo di pass varia in base alle quattro fasce d’età così definite: bambini dai 4 agli 11 anni (che viaggiano gratuitamente); giovani dai 12 ai 27 anni; adulti dai 28 anni in su; anziani oltre i 60 anni. I bambini di età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente, ovviamente accompagnati, e non hanno bisogno di un Interrail Pass.
Tutti i pass, cartacei o mobili, possono essere acquistati sul sito ufficiale o presso le compagnie ferroviarie, le biglietterie delle stazioni e le agenzie di viaggio. Sia che il pass sia elettronico su smartphone, sia che sia cartaceo, per ogni viaggio è necessario “registrare” il tragitto da compiere, la data, gli orari di partenza e di arrivo del treno che si sta prendendo, che verranno controllati dal personale a bordo.
La versione mobile dispone di un’applicazione molto utile, Rail Planner, che permette di consultare gli orari dei treni dei trentatré Paesi, scoprire quali richiedono una prenotazione (da pagare a parte) e pianificare gli itinerari.
Sconti per i titolari di Pass
L’Interrail Pass dà accesso a tutti i treni, locali, regionali, ad alta velocità o notturni, ma alcuni richiedono la prenotazione del posto, che può essere effettuata direttamente tramite l’applicazione.
L’applicazione indica anche gli sconti disponibili per i titolari di Interrail Pass su un’ampia gamma di servizi, dall’alloggio ai trasporti locali e all’ingresso nei musei.
In quali Paesi posso viaggiare in treno con un Interrail Pass?
L’Interrail Pass è valido nei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Turchia.
Ad esempio, è possibile partire da Gällivare, nel nord della Svezia, ben oltre il Circolo Polare Artico, dopo aver ammirato il sole di mezzanotte, e arrivare a Palermo o ad Atene per godere del caldo clima mediterraneo, con un unico biglietto e decidendo ogni giorno l’itinerario, la posizione e la durata delle soste.
Oltre 10 milioni di passeggeri dal 1972
L’Interrail Pass è sinonimo di esperienze fuori dall’ordinario, di scoperte culturali e di incontri che hanno portato ad amicizie durature, e offre molto di più di un semplice viaggio o volo verso una destinazione. Dalla sua creazione nel marzo 1972, più di 10 milioni di persone lo hanno utilizzato per attraversare il continente. Gli Interrailers viaggiano soprattutto tra giugno e settembre, principalmente verso destinazioni dell’Europa meridionale e occidentale, ma anche verso l’Europa centrale.
I giovani rappresentano ancora un’alta percentuale di utenti (64%). Nell’anno precedente alla pandemia di Covid-19, le vendite sono aumentate del 20%, in linea con la tendenza degli anni precedenti, con una percentuale crescente di anziani (78%).
Questo contenuto è tratto dal libro “Découvrir le monde en train” (Editions GEO), che propone itinerari ferroviari straordinari per ogni continente. Il libro è disponibile per l’acquisto dal 21 settembre 2023.