Ieri domenica 25 aprile, giornata della Liberazione, cadeva anche la 58esima ricorrenza della preghiera per le vocazioni. Alla Basilica di San Pietro, Papa Francesco ha tenuto la Messa per l’ordinazione di nove diaconi. Quali messaggi ha voluto trasmettere il Santo Padre?
Il Papa: il Multilateralismo e gli squilibri mondiali
Qual è il messaggio di vicinanza del Papa?
Papa Francesco ha celebrato la Messa presso l’Altare centrale alla Basilica di San Pietro in Vaticano. Ieri domenica 25 aprile era infatti anche la Giornata della preghiera per le vocazioni. Vicinanza, compassione e tenerezza, questi i punti cardine dell’omelia tenuta dal Papa. La comunità dei presbiteri deve essere unita, coesa, perchè solo così può affrontare tutte le difficoltà che si possono presentare. La compassione e la tenerezza sono i principi fondamentali che ci aiutano ad aiutarci e ad aiutare il prossimo. Uno degli argomenti poi affrontati da Papa Francesco è stato il motivo del sacerdozio. Perchè si compie questa scelta di vita che agli occhi di molti è impegnativa e privativa? Si sceglie perchè guidati dalla luce di Dio e perchè è una missione compassionevole che mira a soccorrere chiunque abbia perso la via maestra.
La vita da sacerdote non deve essere etichettata come “una carriera” perchè non lo è, non si lavora per Dio, non si è impiegati, per Lui si è Pastori. Portatori di messaggi di pace e “condottieri” di fede. Il Papa ha voluto precisare la questione perchè per troppo tempo si è parlato di “carriera ecclesiastica” descrivendo la scelta esistenziale di molti sacerdoti. Infine Papa Francesco ha suggerito ai preti presenti di essere “guide” non imprenditori perchè nell’ambito della religione non ci sono conti da fare o ricevute da esibire. L’affidamento a Cristo e alla propria fede è l’unica cosa che potrà farci pensare che “andrà tutto bene”.