IL MITO DI CASSIOPEA. Tempio di Nettuno-parco archeologico di Paestum

0
1157

 

Il racconto di un demone e dei suoi demoni
Il 9 agosto, per una “commuovente” richiesta da parte del pubblico legato da tempo
all’evento della notte di San Lorenzo, che dall’anno 2011 vede in scena in esclusiva per
Paestum lo spettacolo “IL MITO DI CASSIOPEA”, lo spettacolo sarà riproposto sostituendo quelloin programma (“Paestum Polis Aperta”, che tornerà in scena il prossimo14 agosto).
NOTE DI REGIA
Nell’anno 2011 lo spettacolo fu scritto da Sarah Falanga e prodotto dall’Accademia Magna
Graecia, sotto diretta e dotta richiesta lungimirante della allora Direttrice in carica del MUSEO
ARCHEOLOGICO di PAESTUM,laDott.ssa Marina Cipriani.Fu allora che si rischiò,con molto coraggio, la frequentazione serale dell’area del Santuario Meridionale della città di Poseidonia,
restituendola al teatro ed al suo pubblico curioso, critico e assetato di cultura. Lo spazio scenico scelto per lo spettacolo,ossia il Tempio di Nettuno e gli altari circostanti, avevano ospitato spettacoli solo fino al 1932 e durante le ore diurne.
IL MITO DI CASSIOPEA, la cui drammaturgia inedita poteva attingere solo dai 12 frammenti del testo di Euripide scritto nel 412 a.C. e dal racconto sapiente del mito, aprì una nuova storia teatrale a Paestum. Nacque con questo spettacolo la rassegna teatrale“…dal mito a + ∞”, giunta oggi alla sua settima edizione. Gli spettacoli previsti dalla rassegna sono stati tutti identificativi del territorio e della storia che li ospita e sono tutti studiati rinnegando i cliché
abituali delle “classiche” messe in scena. Si tratta, per lo più,di spettacoli itineranti e meta-teatrali, che vedono il pubblico direttamente coinvolto nel gioco teatrale. Determinante e pericolosa è la location,che dovrà essere valorizzata,mai sporcata da elementi scenici aggiuntivi,per vivere della sua naturale suggestione e ricchezza.L’attore è un ospite attento e rigoroso,libero nell’anima e cosciente della storia di cui è umile portatore.
Lo spettacolo che inaugurò la rassegna è diventato un appuntamento imperdibile per molti ed
entusiasmante per tutti quelli che non lo hanno ancora vissuto. Non una riproposizione filologica ma una rivisitazione del mito di Cassiopea, la bella e vanitosa regina della mitologia greca che, a causa della sua superbia e invidia, fu trasformata dopo la morte in una costellazione, posta vicina alla stella polare e condannata a girare per sempre intorno al polo celeste. E’ decisione della direzione artistica, quella di assecondare la richiesta del pubblico e di riportare in scena, anche quest’anno, nella “notte delle stelle” il suggestivo e fortunato spettacolo. Nel cast di quest’anno compaiono alcuni degli attori legati al progetto
dell’Accademia Magna Graecia da tempo:
SARAH FALANGA, CHRISTIAN MIRONE, DAMIANO AGRESTI,GIUSY PAOLILLO, MARCO GALLOTTI, LAURA MAMMONE, STEFANO PASCUCCI, SARA ESPOSITO, VALENTINA TROJER, MARIACARMELA D’ANGELO (danzatrice ricercata e dalla sottile sensibilità interpretativa che, eccezionalmente,interpreterà la scena dell’ORACOLO, di cui lei stessa ne ha curato la coreografia)e le allieve danzatrici (NUNZIA PRISCO, SARA MAZZAMURRO, SILVIA MANFREDI
) del LICEO COREUTICO “Alfano I” di Salerno, con cui l’Accademia porta avanti un interessantissimo e proficuo progetto di Alternanza scuola-lavoro. Le coreografie dello spettacolo saranno firmate per quest’anno da ANNALISA DI MATTEO (docente del Liceo coreutico “Alfano I”).La regia è di SARAH FALANGA, l’assistenza alla regia è affidata alla giovane e meritevole GIUSY PAOLILLO, il disegno e la regia luci è affidata a
CHRISTIAN MIRONE, i costumi sono di LETICIACRAIG.
SPETTACOLO ITINERANTE-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COSTO DEL BIGLIETTO:
14.50 euro (bambini di età compresa 0-6 anni–GRATUITO)
LOCATION:Area delsantuario meridionale–TEMPIO DI NETTUNO-PAESTUM (SA)
PER INFO e PRENOTAZIONI:
339.3562828 / 366.9555096
Facebook:Accademia Magna Graecia
Instagram: accademiamagnagraecia
YouTube: AMG EVENTI