Il metodo Feldenkrais è un processo di apprendimento individuale orientato all’equilibrio corporeo. Esso si basa su movimenti, sensazioni e pensieri. Il fine è quello di rendere la vita migliore, in vista di un maggior benessere, non solo fisico, ma anche mentale.
Origine del metodo Feldenkrais
Il metodo Feldenkrais è un processo di apprendimento individuale orientato all’equilibrio corporeo. Esso si basa su movimenti, sensazioni e pensieri. Il fine è quello di rendere la vita migliore, in vista di un maggior benessere, non solo fisico, ma anche mentale.
Esso prende il nome da Moshe Feldenkrais studioso psicomotricità e rieducazione. Lo ha sistematizzato per curare un incidente al suo ginocchio, per poi diffonderlo a chiunque ne avesse bisogno.
Obiettivo del metodo Feldenkrais
La pratica permette di sviluppare una maggiore consapevolezza di ogni parte del corpo. Come pure di migliorare i piccoli gesti quotidiani. L’obiettivo è permettere alle persone di imparare a muoversi con meno sforzo, attraverso movimenti muscolari minimi. In tal modo, si può sviluppare una postura più comoda, più efficiente e più funzionale.
Come?
Il punto di partenza è la consapevolezza del proprio corpo e dei suoi limiti. Si utilizza il movimento equilibrato, la respirazione ed il rilassamento neuro-muscolare. In tal modo, si aiutano le persone a conoscere se stesse e a raggiungere un equilibrio psicosomatico.
Il metodo Feldenkrais si pratica attraverso lezioni di gruppo e lezioni individuali.
La tecnica degli esercizi
Attraverso una serie specifica di esercizi, si entra in connessione con il proprio corpo. Attraverso l’esercizio, si sviluppa la piena consapevolezza di sé e migliora la propria autoimmagine.
Gli esercizi sono sequenze di movimenti. Questi permettono di individuare e ridurre dolori e malesseri. Aumentano la resistenza e la coordinazione. Vengono potenziate la funzionalità del cervello e del sistema nervoso. Gli effetti benefici si hanno agendo sulla postura, sulla coordinazione e sulla fluidità dei movimenti.
Dunque, il metodo Feldenkrais va ad agire sul piano fisico e su quello mentale. Infatti, si potenzia la relazione tra l’immagine personale, ciò che si pensa e l’ambiente circostante. Ciò avviene attraverso la respirazione e l’allungamento muscolare. Migliorano le azioni di tutti i giorni. Ma la sua forza è la capacità di adattarsi ai limiti e ai bisogni della singola persona.
Chi segue i corsi di questo metodo, si lascia guidare dalla voce dell’insegnante. I movimenti sono eseguiti in modo lento e rilassante. C’è attenzione alle sensazioni che si provano.
Benefici e controindicazioni
Mediante il metodo Feldenkrais, si acquisisce consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori. Si trae beneficio rispetto ai traumi subiti e ai disturbi neurologici e alle conseguenze negativi di questi. Ad esempio, limitata capacità di muoversi. Si ottiene sollievo dai dolori alla schiena, alla colonna vertebrale e alla cervicale. Ancora, migliorano l’artrosi e contratture da stress ed eccessivo carico emotivo.
Risultati
Svolgendo con continuità gli esercizi del metodo Feldenkrais, si ottengono diversi risultati positivi. Tra cui:
- aumento della consapevolezza e della qualità del movimento;
- riduzione e scomparsa dei dolori;
- postura più funzionale:
- riduzione dell’assunzione di antinfiammatori, antidolorifici e miorilassanti.
Gli esercizi non hanno controindicazioni. Infatti, ognuno lavora attraverso un percorso di personalizzazione. Tant’è che Feldenkrais affermava: “L’uso che facciamo di noi stessi è il migliore che i nostri mezzi ci consentono in quel momento”. Quindi, si parte dalle caratteristiche individuali per accrescere le potenzialità di ciascuno. In questo modo, si ottiene un miglioramento della forma fisica e mentale.
Conclusione
Attraverso questo metodo, si ha un miglioramento dell’immagine di sé. Questo aspetto va a influire sulla vitalità, leggerezza e flessibilità nel quotidiano. Come pure, su efficacia e precisione.
L’ascolto è attivo durante tutti gli incontri, infatti gli esercizi consentono un lavoro sul piano fisico e su quello mentale ed emotivo.
https://www.periodicodaily.com/la-psicologia-dello-sport-per-raggiungere-il-benessere-psico-fisico/