Il futuro di Jaguar è all’insegna delle auto elettriche. Con un comunicato ufficiale, il Gruppo Jaguar Land Rover, di proprietà del colosso indiano Tata, ha annunciato che il brand di lusso produrrà d’ora in avanti solo auto a batteria, a cominciare dal 2025. L’obiettivo è di mettere sul mercato un’intera gamma all-electric entro il 2030, con il quale proseguire fino al passaggio alla tecnologia fuel cell, alimentata ad idrogeno. “E’ giunta l’ora di re immaginare il futuro dei nostri marchi“, ha commentato Thierry Bollorè, che dallo scorso settembre ricopre il ruolo di CEO. L’obiettivo è di adeguarsi alle norme sulle emissioni, che diventano sempre più stringenti. Il Regno Unito vieterà la vendita di vetture a benzina e diesel a partire dal 2030.
Jaguar XF: domina l’intelligenza artificiale
Qual è il piano di Jaguar e Land Rover per le auto elettriche?
Secondo quanto dichiarato dalla casa, JLR investirà 3.5 miliardi di dollari per l’elettrificazione. Si comincia già adesso con i modelli ibridi, e si proseguirà con il lancio di sei vetture elettriche a partire dal 2024. L’anno successivo la produzione sarà completamente dedicata all’elettrico, per poi passare all’idrogeno in un secondo tempo. Un primo prototipo di fuel cell dovrebbe circolare sulle strade inglesi già il prossimo anno.
Il nodo degli stabilimenti e della produzione
Bollorè ha assicurato che il cuore della produzione Jaguar e Land Rover resterà in Gran Bretagna. Lo stabilimento di Solihull, impianto storico che per decenni ha assemblato il leggendario Defender, sarà il cuore pulsante della nuova produzione elettrica. La gamma si comporrà principalmente di SUV e crossover, in ossequio alle preferenze di mercato. Non ci sarà invece la berlina XJ, il cui progetto è stato cancellato. Una delle ragioni sta nella conversione dell’impianto di West Bromwich, il quale passerà ad operazioni “non produttive”, come ha dichiarato lo stesso Bollorè. Il manager, però, non ha fornito ulteriori spiegazioni.
Defender Works V8 Trophy: siete pronti per l’avventura?
Subito dopo l’annuncio, le azioni di JLR in borsa hanno registrato un aumento del 3%.