giovedì, Giugno 12, 2025

Il Festival della fotografia italiana in Casentino

Dal 13 giugno al 21 settembre 2025, il Festival della Fotografia Italiana trasforma il Casentino in un grande palcoscenico dedicato all’arte fotografica. Tra Bibbiena, Poppi e Pratovecchio Stia, la seconda edizione della manifestazione – unica nel suo genere a livello nazionale – presenta 42 mostre, oltre 100 fotografi italiani, 12 sedi espositive e un ricco programma di eventi, incontri e workshop.

Organizzato dalla FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, il festival celebra la fotografia italiana in tutte le sue declinazioni: artistica, editoriale, sperimentale, documentaria e generazionale. Un’occasione imperdibile per scoprire nuovi sguardi, confrontarsi con grandi maestri e vivere un territorio unico attraverso la forza delle immagini.

Il tema 2025: “Il potere dell’immaginazione”

L’edizione 2025 ruota attorno al tema “Il potere dell’immaginazione”, indagato attraverso mostre personali e collettive firmate da autori affermati come Guia Besana, Paolo Ventura, Roberto Kusterle, Raoul Iacometti e Maurizio Galimberti. I loro progetti esplorano il confine tra realtà e visione, documentazione e suggestione, trasformando la fotografia in un dispositivo di pensiero creativo.

Il cuore pulsante del festival è il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, che ospita la mostra “Arte e Fotografia. Zero effetti collaterali”, a cura di Denis Curti. L’esposizione raccoglie le opere di 50 artisti italiani – tra cui Gino De Dominicis, Paola Di Bello, Moira Ricci – che usano la fotografia come linguaggio artistico e gesto poetico.

Editoria e nuove generazioni: premi, call e libri fotografici

Il Festival della Fotografia Italiana non è solo esposizione, ma anche scoperta, educazione e valorizzazione. Torna il Premio Mariæ Nivis 1567 dedicato all’editoria fotografica: i migliori libri fotografici italiani pubblicati nel 2024 saranno protagonisti di un’esposizione permanente e di un weekend di incontri, talk e presentazioni, dal 5 al 7 settembre.

Spazio anche ai giovani autori con la call “Nuovi Sguardi”, riservata agli under 30, e alle scuole di fotografia coinvolte con progetti specifici. Inoltre, masterclass, letture portfolio e workshop offriranno formazione e confronto continuo.

Un festival diffuso nel territorio e riconosciuto dal Ministero della Cultura

Il Festival si sviluppa in tre comuni – Bibbiena, Poppi e Pratovecchio Stia – con sedi espositive diffuse che dialogano con il paesaggio, le architetture e la comunità locale. Un modello culturale radicato e partecipato, che valorizza il Casentino come polo creativo e destinazione turistica culturale.

Riconosciuto dal Ministero della Cultura con il massimo contributo previsto dal bando “Strategia Fotografia 2024”, il Festival si conferma un appuntamento di riferimento per la fotografia contemporanea in Italia.

Inaugurazione a Bibbiena dal 13 al 15 giugno 2025

Il weekend inaugurale animerà Bibbiena, Città della Fotografia, con mostre, incontri, eventi pubblici e la partecipazione di fotografi, curatori, critici e appassionati da tutta Italia. Da oltre 75 anni, la FIAF promuove la cultura fotografica italiana e oggi, con questo festival, consolida un progetto di ampio respiro, inclusivo, formativo e innovativo.

Scopri il programma completo e tutte le mostre sul sito ufficiale della FIAF:
👉 www.fiaf.net

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles