Sign in
  • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Esteri
  • Sport
    • Calcio
    • Formula 1
  • Spettacolo
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
  • Ambiente
  • Food & Drink
  • Tecnologia
  • Moda
  • Woman’s Style
  • Rubriche
    • Oroscopo
    • Astrologia
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
Password recovery
Recover your password
Search
martedì, Marzo 21, 2023
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Periodico Daily
  • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Esteri
  • Sport
    • Calcio
    • Formula 1
  • Spettacolo
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
  • Ambiente
  • Food & Drink
  • Tecnologia
  • Moda
  • Woman’s Style
  • Rubriche
    • Oroscopo
    • Astrologia
Home Salute Benessere Il dolore cronico: accettazione e gestione
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Scienza

Il dolore cronico: accettazione e gestione

By
Donatella Palazzo
-
5 Gennaio 2023
0
347
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Un dolore si definisce cronico quando si protrae per oltre tre mesi. E’ molto difficile individuare il momento esatto in cui la patologia si è cronicizzata. Questo per la sua natura molto soggettiva ed emotiva.

    Cos’è il dolore

    Un dolore si definisce cronico quando si protrae per oltre tre mesi e quando “persiste più a lungo del corso naturale della guarigione che si associa a un particolare tipo di danno o di malattia” (IASP – International Association for the Study of Pain).

    Nello specifico, “…il dolore cronico assume caratteristiche di dolore globale, legato a motivazioni fisiche, psicologiche e sociali…”(OMS) .

    E’ molto difficile individuare il momento esatto in cui la patologia si è cronicizzata. Questo per la sua natura molto soggettiva ed emotiva.

    L’algologo è il medico specializzato nel trattamento del dolore cronico. Si occupa della diagnosi e di somministrare la terapia a domicilio oppure presso una struttura ospedaliera.

    Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole. E’ associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno.

    Esso deve essere visto come la composizione di due diverse parti. Una parte percettiva, detta nocicezione. Essa costituisce la modalità sensoriale che permette la ricezione ed il trasporto al sistema nervoso centrale di stimoli potenzialmente lesivi per l’organismo. L’altra è una parte esperienziale. Essa è, quindi, del tutto privata. Rappresenta la vera e propria esperienza del dolore. E’ lo stato psichico collegato alla percezione di una sensazione spiacevole.

    Il dolore fisiologico è un sistema di difesa, quando rappresenta un segnale d’allarme per una lesione tissutale, essenziale per evitare un danno. Esso diventa patologico quando si automantiene. In tal modo, perde il significato iniziale. Diventa a sua volta una malattia.

    https://www.periodicodaily.com/dolore-cronico-studio-sul-cervello-per-un-trattamento-futuro/

    Effetti del dolore cronico

    Il dolore può provocare, nell’individuo, la difficoltà ad organizzare il pensiero. L’attività di pensiero può modificarsi ed in casi più gravi cessare. Ciò accade quando la realtà si fa troppo ‘dolorosa’. Cioè, quando un forte dolore fisico arriva.

    Il processo di adattamento può essere raggiunto sia attraverso la terapia fisica, come ginnastica, utilizzo di tutori e utilizzo di farmaci concordata, ad esempio, con un ortopedico. Come pure attraverso il contenimento psicologico e l’attività di sostegno gestita dallo psicologo.

    Nella valutazione e nel trattamento del dolore, lo psicologo provvede alla formulazione dell’anamnesi dei partecipanti per comprenderne lo stato mentale. Egli ha un ruolo relazionale. Si mette in posizione di ascolto attivo. Trasmette solidarietà autentica che nasce dall’empatia e dalla consapevolezza che il dolore unisce.

    E’ pronto a stimolare il percorso di recupero per vivere le esperienze quotidiane. Come pure, a sostenere una nuova dimensione vitale dove è possibile fare tutte le cose di prima. Facilita il confluire di esperienze e conoscenze dei partecipanti. Ciò per creare confronto e riflessione. Ed anche per sostenere la persona nella presa di consapevolezza di accettazione.

    Data la correlazione tra il dolore cronico e i disturbi psichici della depressione, dipendenza o abuso da sostanze, ansia e disturbi di personalità, lo psicologo fornisce un intervento di supporto. Ciò avviene quando i pazienti manifestano tratti depressivi e/o ansiosi. In tal modo, è possibile l’accettazione e la gestione della condizione del dolore cronico.

    Lo psicologo favorisce l’accettazione e la gestione del dolore anche grazie all’ipnosi. Così, facilita i naturali processi di elaborazione del trauma.

    Accettazione e gestione del dolore cronico attraverso il supporto psicologico

    Gli obiettivi sono:

    • – Favorire nel paziente il livello di tolleranza per la propria condizione di sofferenza a causa del dolore.
    • – Stimolare un approccio consapevole al dolore.
    • – Favorire la gestione del dolore attraverso l’utilizzo delle risorse interne presenti nel paziente.
    • – Favorire il miglioramento delle normali attività quotidiane, spesso compromesse, come ad esempio piegarsi sulle ginocchia, girare il collo, respirare, deambulare.
    • – Facilitare l’elaborazione dei sentimenti ed emozioni vissute dall’individuo.
    • – Migliorare la qualità della vita nei suoi aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, emozionali e sociali.

    Infatti, egli vive:

    • – rabbia, sperimentata in relazione alla propria condizione;
    • – stress, percepito come ostacolante le normali attività quotidiane;
    • – ansia, derivante dalla situazione e dal tentativo di risolverla;
    • – paura rispetto alla propria condizione;
    • – senso di solitudine originato dalla difficoltà di comunicazione e dal sentimento di incomprensione.

    L’ipnosi è usata nel trattamento del dolore e in molti altri problemi psicologici e medici.

    https://www.periodicodaily.com/salute-benessere-stop-al-dolore-con-la-meditazione-e-autoipnosi/

    Essa è una procedura durante la quale un medico, uno psicologo o un ricercatore suggerisce che il paziente, cliente o partecipante faccia esperienza di cambiamenti nelle sensazioni, percezioni, pensieri o comportamenti (APA, 2003). È uno stato della coscienza modificato, durante il quale vengono attivate funzioni psichiche latenti, soprattutto di tipo creativo e immaginativo. In tal modo, utilizzano pensieri del processo primario e favoriscono l’elaborazione delle emozioni, compreso la percezione dello stimolo doloroso.

    Infatti, in un adeguato setting clinico, è utile alla gestione del dolore poiché:

    – Aumenta lo stato di rilassamento.

    – Diminuisce lo stato di ansia e di stress legati al sintomo.

    – Diminuisce le resistenze consce.

    – Favorisce l’elaborazione mentale del dolore cronico.

    – Favorisce la canalizzazione del sintomo doloroso in una forma più accettabile.

    – Chiarisce contenuti inconsci aggirando le resistenze consce .

    – Favorisce il funzionamento dei naturali processi fisiologici.

    – Facilita l’accettabilità sociale legata al concetto di ‘malattia cronica’.

    – Favorisce l’acquisizione di nuova capacità mentali e risorse naturali per il superamento del sintomo e dei “disturbi” ad esso correlati.

    E’ indispensabile, quindi, considerare il paziente al centro della cura, aiutandolo e sostenendolo nelle varie fasi del trattamento terapeutico, sempre finalizzato all’accettazione e alla gestione del dolore cronico.

    • TAGS
    • algologo
    • dolore
    • dolorecronico
    • iasp
    • ipnosi
    • OMS
    • psicologo
    • supportopsicologico
    • trattamentoterapeutico
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleOroscopo 5 gennaio 2023
      Next articleElezione speaker della Camera USA: nuova fumata nera
      Donatella Palazzo
      Psicologa individuale, familiare e di coppia. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e di altri in ambito culturale.

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Notizie di Gusto

      Olio d’oliva e olio vegetale: come si confrontano e quando usarli

      Psicologia

      La psicologia non direttiva nell’apprendimento di Carl Rogers

      Psicologia

      La frustrazione e il conflitto

      Attualità

      Scrittura in stampatello versus corsivo

      Psicologia

      Il temperamento nervoso di Alfred Adler

      Interviste

      Le relazioni non-monogame. Intervista alla dottoressa Marta Giuliani in occasione del 12 marzo 2023 Giornata Mondiale della Non-Monogamia

      Help For

      Gli articoli più letti

      • Scrittura in stampatello... by Donatella Palazzo
      • Oroscopo 15 marzo 2023 by Sowmya Sofia Riccaboni
      • Polonia: smantellata una rete di spionaggio Polonia: smantellata una... by Simona Lazzari
      • Ramadan 2023: Orari del d... by Sowmya Sofia Riccaboni
      • Oroscopo 17 marzo 2023 by Sowmya Sofia Riccaboni

      RSS News Muisca e TV

      • The Glory: bullismo e vendetta
        La vendetta è sempre stata un buon foraggio per le trame televisive e cinematografiche a causa dell’intero assioma “meglio servito freddo”; la storia può durare decenni e la persona che si vendica può far scattare il proprio piano quando e dove meno se lo aspettano gli obiettivi. Nel nuovo dramma coreano The Glory, una donna […]
      • RIVIERA FILM FESTIVAL: Emily Mortimer presidente di giuria
        A meno di due mesi dalla settima edizione del RIFF – Riviera International Film Festival 2023, ecco svelati i primi ospiti della manifestazione. Quando si terrà il RIFF? Il festival si terrà, come ogni anno, nella splendida cornice della Baia del Silenzio, a Sestri Levante dal 9 al 14 maggio. Riviera Film Festival: ospiti L’attrice […]
      • Digimon: dal 2000 i piccoli mostri digitali
        C’era una sfida che teneva occupati i bambini nei loro pomeriggi davanti alla tv. Un vero e proprio conflitto, che si concretizzava in una domanda: preferisci i Pokémon o i Digimon? Digimon o Pokémon? L’interrogativo nasceva da una pura questione di orari, su differenti reti televisive, perché per il resto i due prodotti, anche se […]
      • Lance Reddick: morto a 60 anni “Charon” di John Wick
        Il mondo del cinema è ancora scossa dall’improvvisa scomparsa di Lance Reddick. Tuttavia, la sua eloquente presenza continuerà in diversi progetti cinematografici e televisivi che aveva completato prima della sua morte all’età di 60 anni. Che ruolo aveva Lance Reddick in John Wick? Nell’ultima settimana, Reddick ha rilasciato interviste a sostegno di John Wick: Capitolo […]
      • Sam Neill: “Sono in cura per un cancro al sangue”
        Sam Neil, famoso per il suo ruolo del paleontologo Alan Grant nell’altrettanto famosa saga di ‘Jurassic Park’, ha rivelato nel suo libro di memorie che uscirà la prossima settimana di essere in cura per un cancro del sangue allo stadio 3. Cosa ha scritto Sam Neill? “Il fatto è che sono malato. Forse sto morendo. […]
      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    

      Bonus senza deposito

      Topcasinoonlinesicuri

      Casinò Non AAMS

      Bromatech protocollo

      Book of Ra Online
      Casino Senza Deposito

      RSS Spettacolo Periodico Daily

      • The Glory: bullismo e vendetta
      • RIVIERA FILM FESTIVAL: Emily Mortimer presidente di giuria
      • Digimon: dal 2000 i piccoli mostri digitali
      • Lance Reddick: morto a 60 anni “Charon” di John Wick
      • Sam Neill: “Sono in cura per un cancro al sangue”
      • 4 nuove canzoni di Taylor Swift
      • Florence Pugh e Andrew Garfield insieme in We Live In Time?
      • Teatro Golden Roma: “Noi in quanto che …” regia Claudio Greg Gregori
      • ASIAN FESTIVAL: il programma del ventennale
      • Chi vincerà il GF VIP 2022?

      Pubblicità

      • Chi Siamo
      • Pubblicità con noi
      • Lavora con noi – Scrivi articoli per www.periodicodaily.com
      • Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
      • Pubblicità
      • Food & Drink
      • Woman’s Style

      RSS ADNKronos Notizie

      • Covid Italia, Gimbe interrompe report settimanale
      • Origine covid, da dati Wuhan sospetti sul cane procione: lo studio
      • Covid, esperto Oms: "Vicino a diventare come influenza nel 2023"
      • Covid, Oms: "Fiduciosi su fine pandemia ma ancora no risposte su origini"
      • Covid oggi Italia, incidenza stabile e Rt in lieve calo: report Iss
      ABOUT US
      Cookie policy - Privacy policy - Impostazioni cookie - Bonus benvenuto casino
      Contact us: [email protected]
      FOLLOW US
      • Home
      • Articoli
      • Notizie
      • Lavora con noi – Scrivi articoli per www.periodicodaily.com
      • Chi Siamo
      • Cassa
      • Pubblicità con noi
      • Pubblicità su Periodico Daily
      • Login Customizer
      • Login Customizer
      • Le ultime di PeriodicoDaily
      • Pubblicità
      • Food & Drink
      • Woman’s Style
      • Home
      © © © https://www.periodicodaily.com è una testata giornalistica Reg. Stampa n° 14/2009 Tribunale di Crema - Editore Phoenix Sp.Z o.o. Ul. Jozefitow 3/2 30-039 Kraków Polska NIP:6762566111 REGON 383361445. NIP 6762566111