venerdì, Luglio 11, 2025

Il Commonwealth è legge nel 1649

Il termine inglese commonwealth fa chiaramente pensare a “benessere comune”, ovvero la ricerca del bene comune alla cittadinanza all’interno di uno Stato.

Ma il 19 maggio 1649 il Parlamento inglese votò la nascita del Commonwealth, in una forma di governo, quella voluta da Cromwell, di rottura rispetto al passato.

Oggi si parla invece di un’organizzazione internazionale di 53 stati che facevano parte dell’impero britannico.

Questa organizzazione nacque nel 1926, dopo la Prima Guerra Mondiale, quando le colonie offrirono manifestazione concreta di solidarietà verso la madrepatria.

Ma in realtà il termine originario identifica, come accennato, il periodo completo del governo di Cromwell, dal 1649 al 1660, quando Inghilterra e Galles, e in seguito anche Scozia e Irlanda, erano governati da una repubblica dopo la fine della Seconda guerra civile inglese e il processo e l’esecuzione di Carlo I.

La legge del 19 maggio 1649 sanciva quindi l’Inghilterra come un Commonwealth, la madrepatria che accomunava le altre realtà limitrofe.

Si decise di epurare il parlamento dai soggetti favorevoli alla monarchia. La parte restante, chiamata Rump Parliament, approvò la condanna a morte del Re, che venne decapitato a Londra il 30 gennaio 1649.

Dopo questo fatto il Parlamento dichiarò la caduta della monarchia e la fine della Camera dei Lord. Atto d’imperio, da cui nacque la Repubblica.

I continui conflitti con Irlanda e Scozia, che rischiavano di indebolire il Commonwealth, furono limitati nel 1653, quando Cromwell fu investito del titolo di Lord Protettore di una “unita Commonwealth di Inghilterra, Irlanda e Scozia”.

Non fu però una scelta indovinata quella di Cromwell, tanto che, dopo la sua morte, venne restaurata la monarchia nel 1660 e presto furono cancellate tutte le riforme attuate in quel periodo.

Un periodo buio, questo della storia inglese, un periodo che ha interrotto la democrazia per imporre un governo autoritario.

E’ singolare che questo termine, Commonwealth, che è stato usato per la prima volta a indicare un governo autoritario, sia poi stato proprio di una organizzazione sovranazionale di collegamento tra più Stati, un’organizzazione che ancora oggi esiste e ha un valore politico davvero notevole.

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles