Il centrodestra batte Mogul nel voto ceco

0
546

I risultati preliminari avevano mostrato Babis comodamente in testa in linea con i sondaggi di opinione prima del voto, ma il margine si è eroso ed è scomparso quando sono state contate le schede delle grandi città. Con oltre il 99,9 per cento dei voti scrutinati il centrodestra batte Mogul. L’alleanza Insieme dei civici democristiani di destra, dei TOP 09 di centrodestra e dei democristiani di centro ha avuto il 27,78% dei voti, appena davanti al partito ANO di Babis con il 27,14 per cento.

Centrodestra batte Mogul: la Repubblica Ceca cambia strada

L’alleanza avrebbe la maggioranza nel parlamento di 200 seggi insieme a un altro raggruppamento che comprende il Partito Pirata anti-establishment, i sindaci e gli indipendenti centristi. Il quarto partito o gruppo ad arrivare al parlamento è il movimento di estrema destra, anti-musulmano per la libertà e la democrazia diretta (SPD), guidato dall’imprenditore nato a Tokyo Tomio Okamura che ha ottenuto quasi il 10 percento.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Elezioni Repubblica Ceca: boom di votazioni dall’estero


I Pandora Papers

Il 67enne Babis ha sicuramente ricevuto un duro colpo lo scorso fine settimana quando sono stati rivelati i Pandora Papers. Rendere gli elettori partecipi delle sue manovre finanziare offshore, insieme alle accuse della polizia per presunte frodi sui sussidi dell’UE non ha sicuramente giovato alla corsa al voto anche se ha negato qualsiasi illecito e ha definito le accuse una campagna diffamatoria.


Pandora Papers: “esposte” le ricchezze illegali dei leader mondiali


L’abbandono dei Comunisti

Babis attualmente guida un governo di minoranza con i socialdemocratici di sinistra, che fino a poco tempo fa era tacitamente sostenuto dal Partito Comunista che ha governato l’ex Cecoslovacchia totalitaria dal 1948 al 1989. Ma i comunisti furono espulsi dal parlamento alle urne per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, non riuscendo a raggiungere la soglia del cinque per cento per qualsiasi partito per entrare in parlamento.