Il caffè del marinaio, tradizione e ricetta

0
125

Il caffè del marinaio è una bevanda liquorosa dalle origini antiche, tipico della tradizione marinara marchigiana. Gli ingredienti principali e riconosciuti dalla più autentica tradizione sono tre: caffè, rum e anice. La particolarita è che rum e anice non sono aggiunti in un secondo momento al caffè, bensì sono preparati insieme al caffè nella moka.

Cos’è il caffè del marinaio?

Il caffè del marinaio è una bevanda liquorosa dalle origini antiche. È tipico della tradizione marinara marchigiana. Infatti, veniva preparato a bordo delle barche nelle giornate di pesca più fredde. A questa bevanda a base di caffè bollente, a bordo, venivano aggiunti vari alcolici. 

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

I pescatori restavano via molti mesi. Così preparavano il caffè con la moka e lo correggevano con l’anice e il rum il rum era comprato nei porti in cui sostavano. E la moka era aromatizzata con anche con altre spezie, a seconda di cosa si disponeva a bordo. Infatti, sulle barche,  gli alcolici non mancavano mai. Si prediligevano rum e distillati a base di anice. 

Origini

Dunque, tutto inizia con i marinai che avevano l’abitudine di riscaldarsi con il vino aromatizzato alle spezie. 

Col tempo, l’abitudine di consumare vino fu sostituita da quella di bere bevande a base di rum. Questo permetteva di scaldarsi. Come pure di ubriacarsi e distrarsi per la nostalgia delle famiglie e della terra ferma. 

Nel 1740, il Vice Ammiraglio Edward Vernon crea una bevanda alcolica composta da acqua e rum. I marinai lo bevevano.

Il rovescio della medaglia erano le sbronze, per cui questa bevanda non ha lunga vita sulle imbarcazioni da pesca. Ma interessante è che subisce nel tempo delle evoluzioni, fino ad arrivare al caffè del marinaio. Nasce proprio come una miscela di caffè ed alcolici.

Dalla tradizione ai giorni nostri

La tradizione marinara del caffè del marinaio è arrivata ai giorni nostri, tramandata da generazioni.

Così, il diventa una bevanda per le giornate fredde invernali, se bevuto caldo. Altrimenti è una gradevole bevanda refrigerante se consumato freddo durante le giornate estive più calde. A fine pasto, assume le caratteristiche di ottimo digestivo. 

Come gustarlo?

Va gustato bollente. Cosi l’alcool si sente e il degustatore può sentire il buon sapore del rum. Proprio per questo, il suo uso è come digestivo e per scaldarsi nelle fredde giornate della stagione invernale.

Interessante anche da gustare freddo, per esaltare il sapore dell’anice. Mentre a temperatura ambiente, si assaporando tutti gli ingredienti. Anche versato sul gelato è molto gustoso, o insieme ad altri dessert.

Come prepararlo? 

Il caffè del marinaio si prepara mettendo gli ingredienti nel serbatoio della moka. Essi sono il rum, l’anice e la miscela del caffè. In tal modo, si hanno gusto e aroma particolare.

Ingredienti

caffè macinato, in quantità adatta alla moka;

1/2 bicchierino di liquore all’anice; 

1/2 bicchierino rum;

2 cucchiaini liquore al caffè (facoltativo).

Preparazione

Si versa nella moka il liquore all’anice. Successivamente anche il rum. Si aggiunge l’acqua fino ad arrivare al livello della valvolina di sicurezza della moka.

Si aggiunge il filtro, poi il caffè.

Si chiude la moka e si mette sul fuoco. Il caffè deve uscire molto lentamente, quindi la fiamma dovrà essere bassa e non aprendo la caffettiera finché non sarà  uscito tutto. 

https://www.periodicodaily.com/come-si-sceglie-un-buon-caffe/