Per Ig Nobel 2021, la premiazione si è svolta con una cerimonia virtuale per il secondo anno, a causa della pandemia in corso. Ecco i 10 vincitori del 2021, a cui vengono riconosciute, ricerche insolite o bizzarre ma che spesso vengono trascurate.
Cosa sono gli Ig Nobel
Istituiti nel 1991, gli Ig Nobel sono una bonaria parodia dei Premi Nobel. Solitamente si prevede dimostrazioni scientifiche in cui gli esperti devono spiegare il loro lavoro due volte. Una in 24 secondi e la seconda in sole sette parole. I discorsi di accettazione sono limitati a 60 secondi. La ricerca premiata potrebbe sembrare ridicola a prima vista, ma ciò non significa che sia priva di merito scientifico.
La premiazione Ig Nobel 2021
Tradizionalmente, i vincitori tengono discorsi pubblici a Boston il giorno dopo la cerimonia di premiazione. Ma la pandemia ha messo a tacere questo per il secondo anno consecutivo. Ci sarà una registrazione della cerimonia dell’Ig Nobel, disponibile su: youtube.com/improbableresearch. I vincitori ricevono un trofeo cartaceo da assemblare e una banconota da 10 trilioni di dollari dello Zimbabwe contraffatta.
Premio Ig Nobel 2021 per la biologia
Susanne Schötz della Lund University ha portato a casa il Premio Biologia. Per i numerosi studi in cui ha analizzato il modo in cui i gatti comunicano con gli umani tramite fusa, miagolii e gemiti. Sulla base di questo lavoro, Schötz e i suoi collaboratori hanno ricevuto una borsa di studio per studiare “Melodia nella comunicazione uomo-gatto”, soprannominata scherzosamente “Meowsic”. L’obiettivo finale è raccogliere ancora più dati a sostegno delle loro ipotesi chiave: che i gatti alterano “semi-coscientemente” l’intonazione, l’intensità, la lunghezza e la qualità delle loro vocalizzazioni per adattarsi a contesti diversi. La maggior parte dei gatti condivide tipi simili di questa cosiddetta “variazione prosodica” e che queste variazioni possono essere correttamente interpretate da ascoltatori umani esperti.
Premio per l’ecologia
Per alcuni, un pezzo di gomma da masticare masticata per strada è spazzatura disgustosa. Per Manuel Porcar e colleghi dell’Università di Valencia, è un tesoro scientifico. Hanno vinto il Premio Ecologia per l’utilizzo dell’analisi genetica e identificare diversi ceppi di batteri trovati in mazzette di gomme da masticare scartate in: Francia, Grecia, Singapore, Spagna e Turchia. A volte diventa persino un’attrazione turistica, come il famigerato “muro di gomma” di Seattle situato in un vicolo dietro il Pike Place Market. Il muro pulito a vapore per rimuovere 20 anni di gomma accumulata nel 2015. Ma la gomma da masticare scartata offre anche potenziali benefici positivi. Oltre al DNA, la gomma usata può contenere batteri orali e alcuni patogeni opportunisti come Streptococcus spp. e Corynebacterium spp.
Premio per la chimica
La chimica premia il cinema. Il riconoscimento internazionale per Jörg Wicker, Nicolas Krauter, Bettina Derstroff, Christof Stönner, Efstratios Bourtsoukidis, Achim Edtbauer, Jochen Wulf, Thomas Klüpfel, Stefan Kramer e Jonathan Williams è per avere analizzato chimicamente l’aria all’interno delle sale cinematografiche. Per capire se gli odori prodotti dal pubblico possono segnalare in maniera affidabile i livelli di violenza, contenuti sessuali espliciti, comportamento antisociale, uso di droghe e linguaggio volgare nel film proiettato. Il principio, sostengono gli autori, è infatti che le emozioni lascino un segno anche a livello di sostanze volatili emesse dalle persone.
Premio per il trasporto
Premio internazionale per il trasporto va a: Robin Radcliffe, Mark Jago, Peter Morkel, Estelle Morkel, Pierre du Preez, Piet Beytell, Birgit Kotting, Bakker Manuel, Jan Hendrik du Preez, Michele Miller, Julia Felippe, Stephen Parry, e Robin Gleed. Per essersi impegnati a “capire sperimentalmente se è più sicuro trasportare un rinoceronte in volo capovolto”. Il riferimento è a uno studio relativo alle pratiche di trasporto dei rinoceronti. In particolare volto a capire se nella postura capovolta, appesi per i piedi, usata nel trasporto di animali, la funzione respiratoria dell’animale possa essere compromessa.
Premio per l’economia
Per la sezione economia quest’anno vince Pavlo Blavatskyy. Per aver scoperto che l’obesità dei politici di un paese può essere un buon indicatore della corruzione locale. C’è una correlazione tra indice di massa corporea stimato dalle foto di alcuni ministri di stati post-sovietici e misure di corruzione, ha dedotto, Blavatskyy.
Ig Nobel: Trump per l’educazione medica
Premio Ig Nobel 2021 per la Medicina
C’è spazio anche per scoperte di interesse pratico, verrebbe da dire leggendo i premiati per la sezione medicina. Olcay Cem Bulut, Dare Oladokun, Burkard Lippert, e Ralph Hohenberger si sono infatti chiesti se il sesso possa migliorare la funzione nasale. E le conclusioni dello studio parlano chiaro: “Un rapporto sessuale con climax può migliorare la respirazione nasale nella stessa misura dell’applicazione di un decongestionante nasale. Per un massimo di 60 minuti in pazienti con ostruzione nasale”. Buono a sapersi.
Premio Ig Nobel 2021 per la Pace
Ethan Beseris, Steven Naleway, e David Carrier vincono per gli Stati Uniti nella sezione pace. Per aver testato l’ipotesi che gli esseri umani abbiano iniziato a farsi crescere la barba per proteggersi dai pugni in faccia. L’ipotesi di partenza? Un tratto così mascolino potrebbe aver giocato un ruolo nella competizione tra maschi, su prove sperimentali di analoghi di ossa e peli, ma non umani. Sostengono l’ipotesi per cui la barba potrebbe proteggere zone vulnerabili.
Premio Ig Nobel 2021 per la fisica e la cinetica
Quest’anno, dopo aver trionfato lo scorso anno nella sezione di economia, con strane relazioni tra baci e reddito e l’anno prima in quello di medicina grazie alla pizza. Il premio va a l’Italia il riconoscimento per la sezione fisica e cinetica, dividendolo con Giappone, Svizzera e Olanda. Tema centrale di entrambi i premi i pedonie le loro dinamiche. Le motivazioni ufficiali in un caso (fisica) sono queste: “Per aver condotto esperimenti per capire perché i pedoni non si scontrano costantemente con altri pedoni”. Premiati: Alessandro Corbetta, Jasper Meeusen, Chung-min Lee, Roberto Benzi e Federico Toschi. Nell’altro caso (cinetica) la motivazione è simmetrica e contraria. Hisashi Murakami, Claudio Feliciani, Yuta Nishiyama, e Katsuhiro Nishinari. Vincono per “aver condotto esperimenti per capire perché i pedoni a volte si scontrano con altri pedoni”. Curiosi di capire meglio cosa si nascondesse in realtà dietro queste motivazioni bizzarre.
Premio per l’Entomologia
Viene ripescato, ed è proprio il caso di dirlo, dagli anni Settanta il premio che vince nella sezione entomologia. Va a John Mulrennan, Jr., Roger Grothaus, Charles Hammond, e Jay Lamdin. Per il paper di quarant’anni fa intitolato: “Un nuovo metodo di controllo degli scarafaggi nei sottomarini”. Lo scarafaggio in questione? Blattella germanica, alle prove di due diversi insetticidi. Ignoto il colore dei sottomarini.