lunedì, Gennaio 20, 2025

I vegetali più diffusi nel Medioevo: Legumi, Cavoli e Cipolle

I vegetali più diffusi nell’alimentazione medievale sono i legumi, il cavolo e le cipolle.

I vegetali più diffusi nel Medioevo rappresentavano un alimento economico e particolarmente nutriente; i cavoli, invece, sulla scia degli insegnamenti di Catone, venivano considerati dotati di particolari virtù terapeutiche contro la sciatica, le ulcere e la tosse; le cipolle infine costituivano l’alimento esclusivo del mondo contadino. Le fonti narrano che i Franchi ne mangiassero in abbondanza per stimolare la sete e trangugiare più boccali di birra.

Osservazioni sulle verdure di Leonardo da Vinci
A proposito di lenticchie: l’unico modo per evitare che facciano male alla bile è cuocerle due volte: butta via l’acqua dove hanno bollito la prima volta, poi aggiungi aceto ed erbe all’acqua della seconda bollitura. Anche così comunque, le lenticchie non fanno bene all’addome, al cervello, né alla vista.

Del mangiar carciofi. Il mio Sire Lodovico mi chiede di inventare un modo di mangiare i carciofi, senza dover sputare i nove decimi di quel che si è messo in bocca. La soluzione è semplice: prima di cucinarli bisogna togliere le foglie esterne, lasciando solo il cuore del carciofo, che è commestibile e che nessuno ha mai sputato.

Ricetta del PURE DI LENTICCHIE – Assaggio per 6 persone

Ingredienti: 500 gr. di lenticchie; un mazzetto di erbe aromatiche (prezzemolo, salvia, rosmarino, timo, basilico); 3 cucchiai di olio d’oliva di buona qualità; 6 cucchiai di parmigiano grattugiato; 4 uova fresche sbattute; alcuni stigmi di zafferano; sale.

Preparazione. Cuocere le lenticchie a fuoco lento in acqua, la cui quantità deve essere pari a quattro volte il loro volume, insieme all’olio, agli stigmi di zafferano e alle erbe aromatiche. Scolare l’acqua in eccesso e pestare il tutto con il pestello. Sbattere le uova e unire il formaggio grattugiato. Scaldare le lenticchie e togliere dal fuoco. Aggiungere quindi le uova ed il formaggio ed amalgamare il tutto: si otterrà così un purè corposo e vellutato.

Cosa spiega la nostra mania per i funghi?

Ricetta – Pasta agli Asparagi

Curiosità: Questa ricetta, con l’aggiunta di uova e formaggio, oltre alle erbe aromatiche, rappresenta una sorta di variante raffinata di queste ricette che, normalmente, erano più semplici e poco elaborate.

Fonte: “Il libro della cucina del secolo XIV”.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles