In occasione della mostra allestita alla Galleria Borghese, Marsilio editore ha realizzato la guida ai luoghi di Guido Reni. Gli itinerari portano l’attenzione sui capolavori del Maestro presenti in città risalenti agli anni romani. Mettono quindi in luce il profondo rapporto dell’artista con Roma e l’importanza del suo operato nell’ambito della committenza della famiglia nobile.
Reni a Galleria Borghese: confronto con Caravaggio
Quali sono i luoghi di Guido Reni a Roma?
L’artista ha realizzato opere per chiese e edifici dell’Urbe, opere in cui esprime un linguaggio personale e originale. Il Martirio di Santa Cecilia si trova nella Basilica di Trastevere, la Crocifissione di san Pietro, una commissione dell’Abbazia delle Tre Fontane è collocata alla Pinacoteca Vaticana. Reni ha poi dipinto il Martirio di Sant’Andrea e Eterno in gloria per San Gregorio al Celio e la decorazione delle Sale delle Nozze Aldobrandine e delle Dame del Palazzo Apostolico Vaticano.
Le aperture straordinarie
Per tutto il periodo della mostra la Presidenza della Repubblica apre in via eccezionale la Cappella dell’Annunziata a Palazzo del Quirinale. Reni affresca il sacello per papa Paolo V Borghese dal 1609 al 1611. Le visite guidate agli spazi si svolgono
dal 18 marzo al 21 maggio, ogni venerdì e sabato. Anche Casino dell’Aurora Pallavicini Rospigliosi è accessibile al pubblico gratuitamente in via straordinaria. Gli interessati potranno quindi ammirare l’affresco realizzato dal Maestro su commissione del cardinale Scipione Borghese. L’affresco sarà visibile secondo le indicazioni e le modalità di ingresso indicate sul sito della dimora storica ora adibita a centro congressi.
La Roma di Guido Remi
È di prossima uscita la pubblicazione Guido Reni a Roma. Itinerari realizzata per accompagnare il lettore-visitatore in un vero e proprio viaggio. Il percorso tocca le 23 tappe romane dell’artista tra musei, chiese, residenze private e istituzionali.
Inoltre, IF Experience ha creato un progetto virtuale attraverso i luoghi del pittore e lo ha donato a Galleria Borghese. I visitatori della mostra possono quindi scaricare una mappa coi luoghi e le opere del talento dei Seicento con un QR code.
Immagine da cartella stampa.