Oggi è il primo dei tre giorni della merla. 29, 30 e 31 gennaio, da tradizione, sono i giorni più freddi dell’anno, considerati come il culmine dell’inverno. Quest’anno le previsioni meteo coincidono con la tradizione. I giorni della merla sono legati a varie leggende.
Previsioni meteo
L’aria artica è arrivata qualche giorno prima degli ultimi tre di gennaio, definiti i ‘giorni della merla’. Le previsioni meteo dicono che, trascorse queste fredde giornate, le temperature subiranno un graduale aumento e saranno più miti.
Saggezza popolare e leggende
‘Se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà mite; se invece sono caldi, la primavera arriverà in ritardo’. Questo è un proverbio che richiama la saggezza popolare della tradizione sui tre giorni più freddi dell’anno.
Significa che se in questi tre giorni le temperature sono miti, l’inverno durerà ancora a lungo. Mentre, se farà molto freddo, l’inverno sta per finire e la primavera non tarderà ad arrivare.
Esistono varie leggende.
Eccone, di seguito, alcune.
Leggenda dei merli e i suoi pulcini
Un tempo i merli erano bianchi e gennaio aveva solo ventotto giorni. Negli ultimi tre giorni di gennaio una merla bianca si rifugiò con i suoi pulcini in un comignolo. Uscì da lì il primo giorno di febbraio. A causa della fuliggine, sia la merla che i pulcini erano diventati grigi. E così rimase il loro colore e gennaio divenne di trentuno giorni.
La leggenda del cannone Merla
Lo studioso lucchese Sebastiano Pauli, nel suo libro “Modi di dire toscani” del 1740, narra così: “I giorni della Merla in significazione di giorni freddissimi. L’origine del quel dettato dicon esser questo: dovendosi far passare oltre Po un Cannone di prima portata, nomato la Merla, s’aspettò l’occasione di questi giorni: ne’ quali, essendo il Fiume tutto gelato, poté quella macchina esser tratta sopra di quello, che sostenendola diè il comodo di farla giugnere all’altra riva. Altri altrimenti contano: esservi stato, cioè un tempo fa, una Nobile Signora di Caravaggio, nominata de Merli, la quale dovendo traghettare il Po per andare a Marito, non lo poté fare se non in questi giorni, ne’ quali passò sovra il fiume gelato”.
Dunque, il cannone, detto ‘Merla’, doveva oltrepassare il fiume Po. E poiché era molto grande e pesante, era necessario aspettare che il fiume fosse completamente ghiacciato. Ciò poteva accadere negli ultimi giorni di gennaio. Ecco perché, secondo questa tradizione, i giorni della Merla sarebbero i più freddi dell’anno.
La leggenda più triste per i giorni della merla
Due merli bianchi si ripararono per il freddo in un camino. Non avendo nulla da mangiare, il maschio uscì per cercare qualcosa. Dopo tre giorni ritorna. Ma la merla era diventata nera e non la riconobbe. Andò a cercarla altrove. La merla senza cibo, morì di fame.
Conclusione
In tutte le leggende esiste un fondo di verità. Probabilmente, risiede nella magia del crederci e di ritrovarne gli aspetti e le descrizioni nel riscontro con la realtà. Allora, non resta che aspettare l’arrivo di temperature più gradevoli.
https://www.periodicodaily.com/160219/