I cinque finalisti al Premio Strega 2023

0
116

Si è appena concluso l’incontro, iniziato poco dopo le 18:30, con i dodici autori semifinalisti candidati, e sono stati annunciati i cinque finalisti al Premio Strega 2023, giunta alla sessantasettesima edizione. Padrone di casa del Teatro Romano di Benevento, Stefano Coletta, ex Direttore Intrattenimento Prime Time della Rai, e attualmente alla Distribuzione. Attendiamo il titolo vincitore, il 6 luglio 2023, nella cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Il Premio Strega 2023

In attesa dei cinque finalisti al Premio Strega 2023, il 30 marzo 2023 si è tenuta la conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Roma, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. Qui, sono stati resi noti i dodici libri semifinalisti candidati al Premio Strega 2023.

Oggi, ed appena concluso dalle 18:30, l’incontro con i dodici autori semifinalisti candidati. Annunciata la cinquina dei finalisti al Premio Strega 2023. Padrone di casa del Teatro Romano di Benevento, Stefano Coletta, ex Direttore Intrattenimento Prime Time della Rai, e attualmente alla Distribuzione. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming su Rai Play.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Stasera gli autori si sono presentati al pubblico e alla giuria. Al posto di Ada d’Adamo, scomparsa mesi fa, l’editore. La scrittrice ha vinto la decima edizione del Premio Strega Giovani 2023, con il romanzo “Come d’aria“. Allo stesso Premio, seconda è Rosella Postorino con “Mi limitavo ad amare te“. Terza, Carmen Verde con “Una minima infelicità”.

Coletta saluta i presenti e accoglie il sindaco di Benevento Clemente Mastella. Parlano del Teatro Romano di Benevento come un ‘habitat straordinario’. E il sindaco dà il suo personale benvenuto, nominando un ‘bene-evento culturale’ e la città di Benevento come un’ ‘oasi di cultura’. Propone di ospitare ognuno dei dodici finalisti in una scuola di Benevento, uno al mese. Cita l’indimenticato Don Milani, affermando quanto sia necessario dare attenzione a tutti i ragazzi e metterli sullo stesso piano. Coletta, prima di entrare nel vivo e presentare i dodici finalisti, dichiara come sia importante ‘calare la scrittura nella realtà didattica, per allargare la vita … si vive attraverso le storie che si leggono’.

Dove eravamo rimasti … i dodici finalisti

I dodici finalisti sono stati letti e votati da una folta giuria. Questa è composta, oltre che dagli ‘amici della domenica’, anche da studiosi, traduttori e amanti della lingua e letteratura italiana. Inoltre, nei due mesi trascorsi dalla proclamazione, sono stati ospiti delle Biblioteche di Roma.

Ed ecco i dodici finalisti in ordine alfabetico, enunciati sei alla volta.

I primi sei

Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.

Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.

Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.

Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.

Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.

Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.

Gli altri sei

Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.

Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.

Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi.

Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi.

Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri.

Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

L’annuncio dei cinque finalisti al Premio Strega 2023

Quindi, aspettando il titolo vincitore, il 6 luglio 2023, nella cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, conosciamo la cinquina finalista al Premio Strega 2023.

L’evento entra nel vivo. Coletta chiama sul palco tre autori alla volta. Si alternano agli ospiti dell’evento, che lavorano al Premio Strega. Con gli scrittori, le parole diventano come una intima chiacchierata con i dodici finalisti che si contendono i cinque posti da finalista. Essi descrivono i volumi scritti, delineando la trama e come sono nate le loro opere, anche a livello emotivo.

Dopo Ballestra, Calandrone e Canobbio, presentando la seconda terna, viene chiamata Loretta Santini, direttrice editoriale di Elliot, per parlare del libro della D’Adamo. E Griffi e Latronico.

Ed è la volta di Petri, Postorino e Scego.

Infine, Tanet, Tarabbia e Verde.

Dopo i voti parziali, l’attribuzione dei voti finali può decretare i cinque finalisti al Premio Strega 2023. Essi sono:

1.Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.

2.Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.

3.Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.

4.Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.

5.Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.

https://www.periodicodaily.com/i-dodici-libri-candidati-al-premio-strega-2023/