Huaca Pintada: il santuario dipinto delle Ande

Un gruppo di ricercatori ha ritrovato il murale preispanico scoperto nel 1916 e si appresta a individuarlo

0
395
Huaca Pintada
Un dettaglio del murale preispanico. AFP

L’Archeologo svizzero Sâm Ghavami e alcuni studenti sono riusciti a individuare il murale Huaca Pintada in Perù. L’esistenza dell’opera era nota già dal 1916, quando Etnologo tedesco Hans Heinrich Brüning ha fotografato il dipinto rupestre con scene mitiche. I ricercatori si sono quindi avventurati sulle Ande per cercare il luogo del ritrovamento di cui intendono approfondire le conoscenze.


Una fossa comune precolombiana a Chan Chan


Qual è il significato delle raffigurazioni di Huaca Pintada?

Il murale preispanico è lungo 30 metri e rappresenta una divinità simile a un uccello circondata da guerrieri. Il gruppo di archeologici pensa che sia un’immagine collegata al culto degli antenati e alle forze della Natura praticato da una gerarchia sacra. I colori blu, marrone, rosso, bianco e giallo sono ben conservati, nonostante il dipinto fosse coperto dalla vegetazione. Per renderlo visibile è occorso l’intervento gli scavatori che hanno raggiunto il villaggio di Lambayeque dove è situato.

Il nome del murale

Huaca Pintada ha origini quechua e spagnole. Le parole huaca, waca o guaca erano un termine che si riferiva a qualsiasi cosa ritenuta sacra. Pintada significa dipinto in spagnolo. Pertanto, si traduce liberamente in “santuario dipinto”. Molti antichi luoghi simili sono sparsi in tutto il Perù, dove capi indigeni, sacerdoti o sciamani praticavano riti. Facevano offerte e comunicavano con gli Dei.

La collocazione di Huaca Pintada

I ricercatori sono convinti che Huaca Pintada facesse parte di un tempio dedicato a Luna, pioggia e iguane costruito dalla civiltà Moche. Presenta una commistione di elementi di culture pre-inca, anche del gruppo Lambayeque che visse lungo la costa peruviana dal 750 al 1375. Erano prolifici produttori di maschere e orefici. Decifrare il messaggio del murale farà parte degli studi sui cambiamenti socioculturali avvenuti sulle Ande nel periodo. Infatti, potrebbe essere interpretato come un’immagine metaforica dell’ordine politico e religioso degli antichi abitanti della regione.