Harley-Davidson ha presentato la nuova bagger Low Rider ST 2022, una versione più turistica in stile “bagger” e con cupolino maggiorato della nuova Low Rider S, modello dalle insospettabili doti dinamiche, per la sua categoria. Gli ultimi rumors vedrebbero l’occasione per il suo debutto nella prima gara dell’omonimo campionato Moto-America “King of the Baggers”, che si disputerà nel fine settimana della Daytona Bike Week, dal 10 al 12 marzo.
Se così fosse, basterà pochissimo per scoprirlo.
Chi è la Diablo?
- Parabrezza: Dark Smoke, che avvolge un faro circolare rigorosamente a Led.
- Borse laterali: sono rigide, un must di casa Harley, ma scomode per alcuni viaggi; la capacità totale è di 54 litri, che non sono pochi, ma la tipica forma non è comoda e difficile da sfruttare completamente. Come direbbe un vero harleysta: lo spazio è più che sufficiente!
- La sella è monoposto, perché uno è il giusto spazio su una serie limitata!
- Il manubrio è montato su “riser” da 100 mm; le informazioni sono riportate su una console nera testurizzata, incastonata nel serbatoio da 19 litri.
- La strumentazione: ha un display digitale alloggiato nel riser del manubrio per un aspetto più sobrio, minimal, senza troppi “aggeggi” moderni.
- Il cuore: Il Milwaukee-Eight 117: è l’ultima evoluzione del bicilindrico a V stretta di 45°, che sprigiona i suoi 105 CV (78 kW) a 5020 giri/min e i 168 Nm di coppia massima a soli 3500 giri/min. accompagnati dal suo tipico rombo possente che avvolge il pilota ad ogni accelerata. Si presenta in questa versione con un look “total black” ed è montato rigidamente al telaio.
La forcella della Low Rider ST
A steli rovesciati da 43 mm con l’ammortizzatore posteriore, con regolazione idraulica del precarico con rinvio sotto la sella, che ha maggiore escursione rispetto alla veterana Softail (in versione standard) per enfatizzare le prestazioni “sportive” e il piacere di guida su strada. Harley Davidson dichiara angoli di piega di 30°. Le gomme sono Michelin Scorcher 31 nelle misure 110/90B19, e 180/70B16. Rispetto alla ST, il nuovo modello El Diablo sarà più aggressivo nelle finiture, con una carenatura solidale allo sterzo con parabrezza di altezza analoga alla ST, le misure degli pneumatici restano invariate, così come l’impianto frenante. A cambiare è il dato del peso: 4 kg in più, che lasciano immagine una dotazione standard più ricca.
Yamaha Ténéré 700 World Raid 2022, voglia di Africa
Gli eventi Harley
Il perché Harley non abbia presentato la El Diablo il mese scorso insieme a Low Rider S e Low Rider ST è un bel mistero. Magari la risposta potrebbe risiedere nella prospettiva di uscita dalla pandemia, che permetterebbe di organizzare e partecipare nuovamente alle manifestazioni. La gara di apertura del 2022 del Moto America “King of the Baggers” . Il campionato seguitissimo negli USA in cui la Casa di Milwaukee gioca un ruolo da protagonista. Si terrà dal 10 al 12 marzo al Daytona International Speedway, al culmine della “Daytona Bike Week”, potrebbe essere un ottimo palcoscenico per la presentazione del nuovo modello. Da non perdere di vista nemmeno il leggendario Sturgis, festival legato a doppio filo al marchio del “Bar & Shield”.
Foto ufficiali Harley Davidson