Oggi vi voglio parlare di un piatto davvero squisito e facile da cucinare. Sto parlando degli hamburger di lenticchie vegani. In realtà questa ricetta si può adattare a qualsiasi tipo di legume ma le lenticchie sono particolarmente adatte per questo secondo vegano. Bastano davvero pochi ingredienti ed il procedimento è veloce. Vedrete che piaceranno a tutti, bambini compresi.
Ricetta hamburger di lenticchie
Ecco ciò che vi serve per preparare 4 hamburger grandi oppure per creare una decina di polpettine:
- una tazza grande di lenticchie già cotte ben scolate
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 fettina di cipolla
- una manciata di verdure a piacimento (patate, verze, broccoli, cavolfiori…)
- sale e olio
Come si preparano gli hamburger di lenticchie?
Soffriggete la cipolla nell’olio e unite tutti gli ingredienti in un frullatore. Frullate ma non troppo in modo che il composto non diventi eccessivamente liquido. Potete anche lasciare alcune lenticchie intere. A questo punto mettete la pastella in frigorifero alcune ore. Questo passaggio serve per rendere più solido il composto ottenuto.
Ora non vi resta che formate con le mani gli hamburger o le polpette e cuocere nel forno a circa 180 gradi per 30 minuti. Vi consiglio a cottura quasi ultimata di girarli per farli cuocere bene da entrambe le parti. Si possono anche cuocere nell’olio ma la versione che vi abbiamo proposto è più salutare e delicata. Questa ricetta è anche gluten free perchè non viene utilizzato il pan grattato ma se volete potete aggiungerlo nell’impasto per creare un composto ancora più compatto ma vi assicuro che non è necessario.
Le lenticchie: 14 ricette sempre valide