domenica, Dicembre 10, 2023

Guinea-Bissau: i cittadini eleggono il nuovo parlamento

Si sono svolte le elezioni parlamentari in Guinea-Bissau. Secondo il Centro per la democrazia e lo sviluppo, un’organizzazione africana per i diritti umani, quasi 1 milione di elettori si sono registrati per eleggere più di 100 legislatori di sei partiti con seggi attivi nell’Assemblea nazionale del popolo. I risultati, che secondo gli analisti saranno contestati, saranno annunciati nei prossimi giorni. Nel Paese sono giunti circa 200 osservatori internazionali.

Elezioni parlamentari in Guinea-Bissau

Ieri, gli elettori della Guinea-Bissau si sono recati alle urne per le elezioni parlamentari. Le elezioni si sono svolte nel mezzo di una scena politica frammentate. Il Paese, che ha ottenuto l’indipendenza nel 1974 dopo una sanguinosa guerra contro il Portogallo, ha avuto 22 primi ministri e tre colpi di stato militari dall’avvento delle elezioni multipartitiche nel 1994. Il partito leader è stato tradizionalmente il Partito africano per l’indipendenza di Guinea e Capo Verde (PAIGC), che ha guidato la lotta di liberazione del paese quasi sessant’anni fa. Ma ora è all’opposizione, pur avendo il maggior numero di seggi. Inoltre, il panorama politico è frammentato anche a causa della creazione di blocchi separatisti come il Movimento per il cambiamento democratico (Madem-G15).

La situazione ora

Il presidente Umaro Sissoco Embalo, ex generale dell’esercito e membro del Madem-G15, è entrato in carica dopo essere stato dichiarato vincitore del ballottaggio del dicembre 2019. È sopravvissuto a un tentativo di colpo di stato del febbraio 2022 quando assalitori armati di mitragliatrici e AK-47 hanno attaccato il palazzo del governo. Gli analisti hanno affermato che da quando ha assunto l’incarico, Embalo ha represso le libertà civili, mentre gli organi governativi hanno perso una significativa indipendenza. Embalo ha sciolto il parlamento nel maggio 2022 e ha rinviato le elezioni legislative previste per il dicembre successivo. Il presidente è stato anche criticato per aver nominato i propri funzionati di governo senza supervisione. Embalo sostiene inoltre di voler cambiare la costituzione per darsi più poteri.

Non solo la crisi politica, in Guinea-Bissau ci sono altri numerosi problemi, come ad esempio gli attacchi alla libertà di stampa e la crisi economica. L’economia del paese dipende spesso dal prezzo volatile degli anacardi. Inoltre, un fiorente traffico di droga che collega il Sud America con l’Europa affligge da molti anni anche la Guinea-Bissau e la sua sfera politica.


Leggi anche: Guinea Bissau: tentativo di colpo di Stato

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles