Gruppi di lettura: scegli quello che preferisci

Il Circolo dei lettori di Torino propone tante community a tema. Gli appuntamenti iniziano il 18 gennaio

0
845
Centro di narrazione
A Bologna nascerà uno spazio di incontro culturale

Letteratura straniera, musica o filosofia, qualunque sia il tuo interesse puoi trovare i gruppi di lettura più adatti a te. Dal 18 gennaio segui gli appuntamenti online sulla piattaforma Zoom per condividere la tua passione e fare nuove conoscenze.

Come funziona un gruppi di lettura?

Il Circolo dei lettori di Torino incentiva l’incontro tra persone che amano i libri e vogliono descrivere le emozioni che provano. Nascono così delle community di appassionati che si riuniscono e trattano diversi argomenti, partendo da scrittori e opere. Nel 2021 sono 14 quelle a cui puoi iscriverti, alcune attive da anni, altre di recente formazione. Il tutto per approfondire e commentare i testi, scambiarsi suggerimenti di lettura e anche diffondere cultura.

Le community a cui partecipare

Gruppi di lettura a tema viaggio

  • Viaggio al Sud con Carlo Levi. Sono Elena Loewenthal e Antonio Pascale a raccontare il Meridione attraverso i lavori dell’autore di Cristo si è fermato a Eboli. Le date delle letture sono il 21 gennaio, 4 e 18 febbraio, 4 e 18 marzo, 1, 15 e 29 aprile e poi 13 maggio.
  • Sudamericana. Sponde di identità. José Manuel Martín Morán presenta le pagine più belle di Luis Sepúlveda, Juan Rulfo, Gabriel García Márquez. Una narrazione che propone i resoconti dei conquistadores e anche la riflessione sull’incontro con l’altro. Tutti i lunedì.
  • Il Subcontinente indiano narrato dalle sue scrittrici. Un percorso a zig zag. Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky propongono una selezione di letture che trattano dei problemi e delle problematiche dell’India. Il lunedì.
  • Voyage en équipage. Una carrellata di resoconti di viaggio che fanno scoprire gli angoli più nascosti del pianeta. Dirige il convoglio Roberta Sapino. Il mercoledì.
  • EquiLibri d’Oriente. La storia delle genti di altri paesi nella poesia e nella narrativa. Segnati in calendario il 29 gennaio, 26 febbraio, 26 marzo, 23 aprile e infine 21 maggio.

Altri argomenti

  • Divina Commedia mon amour. Paolo Di Paolo che riprende il poema in terzine in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante. Appuntamento ogni quindici giorni.
  • English tales. Guy Watts porta l’attenzione sulla letteratura inglese, dai classici alle opere contemporanee. Online il martedì.
  • Café Philo. La filosofia diventa semplice ragionando insieme a Guido Brivio. Il martedì.
  • Politica e natura. Books for future. Jacopo Rosatelli si sofferma sulla questione climatica portando ad esempio i libri di ecologia. Ogni mercoledì.
  • Ritratti di donne. I giovedì sono invece dedicati all’universo muliebre e alle personalità di alcune scrittrici. Interviene Francesco Pettinari.
  • Metamorfoso, ergo sum. Mutanti, esseri mitici e transgender sono i protagonisti dei dialoghi del mercoledì con Anna Berra. I partecipanti propongono pure letture sull’argomento.
  • Pagine al Darjeeling. Un gruppo di appassionati che da dieci anni parla di libri, scegliendo un romanzo e commentandolo. Modera Laura Di Gianfrancesco.
  • Storie della rockanotte. Stefano Carsen racconta le vite di musicisti del rock, partendo dalle monografie. Incontro mensile tutti i giovedì.
  • Novara Noir. Costituitosi un anno fa per iniziativa di Raffaella La Villa, Donatella Brusati e Rita Garzetti, il gruppo indaga i fatti di cronaca della provincia.

L’iscrizione ai gruppi

Per entrare a far parte della community devi inviare un’e-mail a [email protected], indicando il gruppo. Riceverai una conferma che ti permetterà di seguire le letture online. Devi però avere la Carta plus, acquistabile qui.