L’industria greca della fecondazione assistita (FIVET) ha promosso attivamente i suoi servizi a livello nazionale e internazionale e offre speranza a migliaia di persone sterili, a patto che non siano coppie lesbiche, gay o intersessuali.
La testimonianza
“Il diritto alla maternità era un lusso, un privilegio, che spesso mi veniva fatto sentire come se lo stessi rubando. Perché il messaggio principale è che non dovresti nemmeno esistere, figuriamoci diventare madre”. Demetra parla a bassa voce, cercando di non farsi notare dai clienti del negozio in cui si svolge l’intervista. Demetra, una persona intersessuale, ha chiesto di parlare al MIIR con uno pseudonimo. La sua differenza fisica può essere motivo di molestie. I primi risultati di una recente indagine condotta dall’ONG Intersex Greece sui discorsi d’odio contro le persone intersessuali (cioè le persone il cui sesso anatomico è ambiguo) confermano che si sa poco di questa condizione insolita. L’argomento non viene discusso apertamente e, quando lo si fa, viene spesso presentato come un problema piuttosto che come una semplice peculiarità della biologia umana. La prevalenza del termine non scientifico “ermafrodito”, con le sue connotazioni negative, è indicativa del modo in cui le persone intersessuali sono state presentate in Grecia. “I medici mi dicevano di non parlare con altri medici [della differenza], perché tutti volevano usarmi per le loro pubblicazioni scientifiche”, racconta Demetra. Dalle testimonianze delle persone intersessuali, gli ospedali sono i luoghi in cui i pregiudizi sull’anatomia intersessuale si manifestano più spesso. “Ogni medico a cui mi rivolgevo mi sottoponeva a degli esami. Test e ancora test, come se avessero trovato un tesoro. Il tutto senza confrontarsi con me personalmente, senza chiedermi come mi sentivo, senza spiegarmi cosa c’era di sbagliato in me, cosa potevo fare, quali erano le prospettive”. Demetra ha scoperto di non avere le ovaie dopo un’appendicectomia all’età di 12 anni. La sua variante intersessuale, molto rara, è un corpo completamente femminile ma con cromosomi maschili (XY). “Molte varianti transessuali, ma non tutte, provocano infertilità”, secondo Intersex Greece. Ma alcune persone intersessuali possono procreare e l’uso di tecnologie riproduttive è abbastanza semplice. Tuttavia, l’accesso a queste soluzioni non è privo di ostacoli finanziari o psicologici. Demetra racconta: Un medico mi ha detto: “Non dire mai nulla al tuo futuro marito. Quando si renderà conto che non puoi avere figli, se ti ha amato ti terrà”. Spesso i medici ordinano di nascondere la propria condizione biologica. “E la questione di un figlio è sempre stata, per me, una fantasia. Per una persona a cui è stato detto fin dall’età di 12 anni che non sarai mai un genitore, capisci che l’idea assume un’altra dimensione”. Ma a 25 anni, a Demetra è stato detto per la prima volta che poteva sottoporsi alla fecondazione in vitro (FIV) con ovuli di donatrici, con una percentuale di successo del 10-13%. “Dallo 0% fino a quel momento, mi è sembrata un’enorme opportunità”, dice.
Madre di tre gemelli, padre di uno
La FIV con donazione di ovuli è praticata in Grecia dal 1987. Tuttavia, il servizio è stato sistematizzato solo a partire dagli anni 2010, poiché è dipeso sia dalla disponibilità di materiale genetico che dallo sviluppo delle tecniche di crioconservazione (vitrificazione). Dal 2015 circa, la Grecia può vantare di essere una delle destinazioni più popolari per i servizi di tecnologia di riproduzione assistita (ART) in Europa. Secondo le aziende che promuovono pacchetti turistici sulla fertilità, il Paese è attualmente secondo solo alla Spagna, che detiene il primato nel settore.
La diffusione dei vari metodi di riproduzione assistita
Secondo i dati dell’Autorità nazionale greca per la riproduzione assistita, nel 2019 la percentuale di nascite ottenute grazie all’uso di qualsiasi metodo di riproduzione assistita è stata pari al 6,4% del totale. In particolare, secondo i dati disponibili, il metodo che ha prodotto il maggior numero di nascite è stato la FIV con ovuli di donatrici, seguito dalla FIV con ovuli freschi della futura madre. Nel 2019 sono state effettuate anche 219 inseminazioni con sperma di donatori. Questa categoria è la più probabile per le donne lesbiche.
La situazione
Nonostante il quadro giuridico permissivo e la tecnologia all’avanguardia, Demetra ha scoperto un campo pieno di tabù. Con gli ovuli di una donatrice fecondati con il materiale genetico del suo partner, ha concepito al primo tentativo. Il medico che mi ha fatto la fecondazione in vitro mi ha detto: “Non dire mai nulla al bambino o lo distruggerai””, racconta, ricordando la segretezza con cui le è stato consigliato di gestire l’intera questione. Più di dieci anni dopo il successo della fecondazione in vitro di Demetra, Vasilis (non è il suo vero nome) è diventato padre di un bambino, sempre attraverso la fecondazione assistita. Vasilis è gay e secondo la legislazione attuale non ha modo di diventare ufficialmente genitore. “Sono cresciuto in un Paese e in una generazione in cui i sinonimi della parola ‘gay’ erano ‘single’ e ‘emarginato'”. Vasilis ha deciso di comune accordo con la sua amica Helen, anch’essa gay, di presentarsi come coppia e di utilizzare le tecnologie riproduttive da cui lui, in particolare, è solitamente escluso.
Non tutti i gay sono uguali
Le donne omosessuali che vogliono procreare vengono indirizzate ai dipartimenti ART con lo status di “single” anche se hanno una relazione con un’altra donna. La legge greca consente alle donne non sposate di sottoporsi alla fecondazione in vitro (utilizzando lo sperma di un donatore), ma la vieta agli uomini non sposati, indipendentemente dal loro orientamento sessuale. Il risultato pratico è l’esclusione delle coppie omosessuali di qualsiasi sesso. In uno studio, Civio, membro di EDJNet, ha raccolto dati sull’accesso delle donne gay alla riproduzione assistita in Europa. La maggioranza dei 43 Paesi europei vieta l’accesso alle donne apertamente lesbiche (e quindi alle coppie lesbiche), mentre un terzo dei Paesi fa lo stesso per le donne non sposate. Secondo l’indagine, le persone più svantaggiate sono quelle intersessuali e transessuali. In diversi Paesi europei, queste persone sono ancora soggette a sterilizzazione obbligatoria quando si sottopongono a un intervento di cambio di sesso. “In Grecia, la procreazione assistita per gli omosessuali sarà legata al riconoscimento del matrimonio gay, quando questo avverrà”, hanno dichiarato gli esperti legali al MIIR. “I casi di cui siamo a conoscenza di omosessuali che sono diventati genitori erano persone che vivevano all’estero o poche eccezioni di greci che potevano avere i soldi per spostare le montagne e aggirare la legge”, dice Vasilis.
La disperazione sfruttata
Poiché non tutti gli omosessuali hanno un amico intimo pronto a condividere la paternità, le cliniche di fecondazione in vitro a volte offrono modi poco trasparenti per aggirare la legge. “I medici sentono l’odore della disperazione, così le cliniche diffondono il verbo – ‘gay, venite a fare figli’ – e sfruttano quelli che sono disperati”. Durante il suo periodo di ricerca sulle possibilità di avere un figlio, Vasilis è stato messo in contatto con una grande unità ART con la promessa di successo attraverso una madre surrogata. Con l’aiuto di un suo amico che avrebbe finto di essere il suo partner, “abbiamo trovato un medico disposto a testimoniare falsamente – era necessario un documento legale – che il mio amico aveva fatto molte FIV, aveva sopportato sofferenze psicologiche e che avremmo potuto procreare solo attraverso una madre surrogata”, racconta. Nonostante le pressioni della clinica per concludere rapidamente un accordo con una madre surrogata moldava – o piuttosto proprio per questo – Vasilis ha concluso che si trattava di una truffa. Tra i suoi amici gay non mancavano le esperienze di chi aveva tentato di diventare genitore in questo modo. Le giustificazioni della clinica, di “incompatibilità del materiale genetico” o di “sperma debole”, non convincevano gli aspiranti genitori.
Non è solo la legge a porre limiti all’accesso alla procreazione assistita. Anche quando è garantita, il costo può essere un deterrente
Per la procreazione attraverso una madre surrogata, la grande e nota clinica a cui Vasilis si è rivolto gli ha chiesto 25.000 euro per coprire l’onorario della donna che avrebbe portato in grembo il bambino, 5.000 euro per la fecondazione in vitro, “5 o 8 mila per la commissione del medico – è esattamente quello che ha detto il medico” e 3.000 euro per la “selezione degli ovuli”. Poiché il ricorso a una madre surrogata richiede un documento ufficiale, il prezzo sale. Alla fine, la procedura di fecondazione assistita è costata 8.000 euro, compresi gli esami e le 8 inseminazioni fallite. Attualmente lui e la sua amica stanno crescendo insieme il loro bambino. Il biglietto per un posto nella sala d’attesa della genitorialità è costato a Demetra 3.000 euro. Nel suo caso, i farmaci per la stimolazione ovarica sono acquistati dalla donatrice e il costo è stato sostenuto dalla ricevente. Il servizio sanitario pubblico greco non copre il costo dei farmaci quando la FIVET viene effettuata con un donatore. Tuttavia, secondo le informazioni del MIIR, molte coppie che utilizzano ovuli in prestito riescono, grazie a qualche irregolarità, ad assicurarsi i costosi farmaci gratuitamente, almeno per il primo tentativo. “La scappatoia per ottenerli illegalmente richiede che tu abbia un utero e delle ovaie e una rudimentale possibilità di produrre ovuli”, dice un ex dipendente di una grande unità ART di Atene, che desidera rimanere anonimo. Demetra si interroga: “Non è che ci ho messo troppo tempo a decidere di avere figli, è stato per motivi biologici. Non dovrei avere diritto a uno sconto?”. Dopo una gravidanza facile in cui tutto è andato bene, Demetra è diventata, come dice lei stessa, una delle poche persone con questa condizione fisica che è riuscita a diventare genitore. “Se non sono la prima in Grecia, sono sicuramente una delle prime. Sia qui che nel mondo”.
Le difficoltà LGBTI
Delle lettere che compongono l’acronimo LGBTI, nessuna delle persone interessate ha libero accesso alla riproduzione assistita. Gli omosessuali sono completamente esclusi e le persone intersessuali rischiano di incontrare gli stessi ostacoli che li accompagnano nel resto della loro vita sociale. “Se mi chiedete qual è l’ideale, non posso dirvelo. Perché non ho molta immaginazione. Sono molto realista. Non sogno nemmeno a occhi aperti quando so che non funzionerà. In un mondo ideale, potrei desiderare un figlio con la mia compagna”, dice Vasilis. Come gli ricordano gli amici, può superare “le leggi scritte e non scritte” se nasconde formalmente il suo orientamento sessuale. “E se il bambino mi chiederà “Perché, papà?”, allora gli dirò che lo volevamo così tanto che abbiamo messo il mondo sottosopra”.