Goodreads: il social network per i lettori

Scopriamo insieme le caratteristiche di questo social network

0
1458
goodreads

Goodreads è un social network dedicato agli amanti della lettura nato nel gennaio del 2007. Il suo fondatore, Otis Chandler, racconta sul sito di aver avuto quest’idea perché desiderava di poter “sbirciare nelle librerie dei miei amici“. Infatti, il sito dà la possibilità di conoscere l’opinione degli altri lettori sui libri che stanno leggendo. Perché dunque Goodreads piace così tanto?

Come funziona Goodreads nel dettaglio?

Uno dei punti forti di Goodreads è quello di essere un vero e proprio punto d’incontro tra tanti lettori. All’interno del sito si possono creare gruppi, nei quali si condividono letture o si sfidano gli altri in challenge originali. La possibilità di aggiungere altre persone offre l’occasione di scoprire nuovi libri e anche, per l’appunto, farsi un’idea dei gusti dei propri amici. Nel caso poi si faccia fatica a trovare un nuovo libro da leggere, Goodreads ne consiglia alcuni. Il sistema infatti propone nuove letture basandosi sull’ultima lettura conclusa. Il sito consente anche di smistare i libri letti o da leggere in varie sottocategorie. Per esempio è possibile radunare tutte le opere della letteratura inglese in un unico gruppo. Ecco quali sono le altre principali caratteristiche di questo mondo letterario.

La reading challenge

Una delle caratteristiche più famose del sito è la cosiddetta “Reading challenge“. Questa sfida consiste nel decidere il numero di libri che si vuole leggere entro la fine dell’anno. La challenge ha difatti inizio il primo di gennaio e si conclude il trentuno di dicembre. È possibile modificare il numero di libri scelti, a seconda del tempo a disposizione. Per esempio, mettiamo che ci si è posti un obiettivo di quaranta libri. Siamo a novembre e ne abbiamo letti solo venti. Allora possiamo diminuire il target a venticinque libri. Anche in questo caso, Goodreads va incontro al lettore. A questo proposito, il sito propone una tabella di marcia al fine di vincere.

Le recensioni

Naturalmente trattandosi di un social network destinato alla lettura uno dei punti focali sono le recensioni. Ogni lettore ha infatti la possibilità di dire la sua su un libro che ha letto. Questo però può portare a dei problemi. Per un po’ di tempo alcuni autori si sono lamentati del fatto che in diverse recensioni negative vi fossero inseriti attacchi nei loro confronti. Al contrario, qualche utente del sito ha denunciato atteggiamenti ostili proprio da parte di certi autori. Ciò ha portato a una modifica del regolamento di Goodreads. Le recensioni possono però rivelarsi molto utili per decidere la prossima lettura. Infatti possono dare un’idea iniziale dell’opera che si vuole cominciare. In questo modo è più facile capire se un libro può o meno rientrare nei propri gusti. Certo, è importante ricordarsi che vale sempre il vecchio motto: “De gustibus non est disputandum“.

Scrittura creativa

Goodreads non è un punto d’incontro solo per i lettori. Sotto la voce “Comunity” è possibile trovare una pagina dedicata alla “Creative writing“. Agli utenti è quindi permesso pubblicare, all’interno del sito, le loro storie originali. Questi racconti vengono poi suddivisi per genere oppure tramite tag. Inoltre si possono trovare storie in diverse lingue.

Le app di Goodreads

Come ogni social network che si rispetti, anche Goodreads ha le sue app disponibili sia per android, iOS e anche per i computer. In genere, gli utenti dimostrano una spiccata preferenza per l’applicazione, trovandola più intuitiva. Una delle caratteristiche che rende più agevole l’app è il fatto di poter scannerizzare il codice a barre dei libri. Inoltre, per l’utenza italiana è possibile scegliere la nostra lingua madre. Contrariamente al sito che è invece solo in inglese.

Perché questo social network è così importante?

Uno dei punti a favore di Goodreads è proprio il fatto di essere un social network. In un mondo sempre più digitalizzato, è importante che anche la cultura stia al passo. In questo modo è anche più facile avvicinare i più giovani alla lettura così come alla scrittura. Infatti Goodreads potrebbe essere visto in maniera parallela a Wattpad. Se Wattpad è il social network dedicato alla scrittura, Goodreads è, come abbiamo già accennato, quello della lettura. Il sito consente anche un contatto più diretto tra autori e lettori. Molti scrittori infatti usano questa piattaforma per promuovere alcune delle loro letture o i loro scritti. Inoltre agli utenti è possibile porre domande agli autori, sia sui loro libri sia per conoscerli più da vicino. Sarebbe interessante infine che questo social network venisse utilizzato alla stregua di quelli più famosi, come Facebook o Instagram.


Wattpad è la nuova frontiera del libro?