Gli eroici furori: fino al 5 novembre Maurizio Gabbana

Prorogata fino al 5 novembre la personale del fotografo, in esposizione in occasione di Milano Photofestival.

0
390
Gli eroici furori
Una fotografia di Maurizio Gabbana

Prosegue fino al 5 novembre la mostra Il cielo senza nubi appare vuoto di Maurizio Gabbana alla Galleria d’arte Gli eroici furori a Milano. Quindi ultimi giorni per ammirare le opere dell’artista realizzate con la multiesposizione.


Monografia di Maurizio Gabbana a Milano Photofestival


Quali aspetti della formazione di Maurizio Gabbana saranno presentati alla Galleria Gli eroici furori?

Nato a Milano nel 1956, residente a Milano Marittima, autodidatta, sin da ragazzino manipola le camere analogiche formato 120. Si appassiona sin da subito alla ricerca fotografica e alla camera oscura, nella quale sperimenta e realizza le sue visioni. Passando poi al digitale, utilizza Nikon e Canon, ma sempre senza utilizzare programmi di post-produzione, a
parte qualche piccolo “trucco” utilizzato in camera oscura. Negli anni 2000 viene scoperto come artista da Rolando Bellini, storico dell’Arte dell’Accademia delle Belle Arti di Brera. Definisce futuristiche le sue ricerche dal titolo Dynamica Spazio Temporale. Scatti in macchina e scorci metafisici prevalentemente notturni, analogici che trascendono la realtà, trovando l’uomo assopito nel riposo notturno. Tra le sue principali esposizioni, la partecipazione alla Biennale di Firenze nel 2013, all’Esposizione di Venezia nel 2015 e di Mosca nel 2018. Quindi Triennale di Milano nell’estate del 2020. Tra i lavori principali, invece, la monografia edita da Skira Con la luce negli occhi del 2017, la mostra dal titolo Infinite Dynamics e la nuova monografia AssenzA del 2021 (Antiga Edizioni).

Milano Photofestival

La mostra di Maurizio Gabbana è inserita nelle iniziative dell’evento artistico che prosegue fino al 31 ottobre. Una manifestazione che presenta i talenti della fotografia e avvicina il pubblico alle esperienze con l’obbiettivo più autentiche degli ultimi anni. Gli organizzatori hanno premiato nei giorni scorsi Elisa Mariotti per il progetto The Journey che si è aggiudicato il riconoscimento della giuria per Lettura portfoli. La fotografa ha dimostrato sensibilità nell’affrontare una realtà problematica e poco conosciuta nelle sue autentiche dinamiche come quella della Comunità di San Patrignano. Da menzionare anche i lavori di Enrico Bernasconi e di Rosandro Cattaneo per la profondità con cui hanno portato avanti le loro personali ricerche tra forma e linguaggio.

Immagine da cartella stampa.