Gli aiuti economici della Germania consistono in più di mezzo miliardo di dollari, destinati ai sopravvissuti all’Olocausto che continuano a lottare a causa della pandemia di coronavirus.
A chi sono destinati gli aiuti economici della Germania?
La Conference on Jewish Material Claims Against Germany (Claims Conference) è l’organizzazione che negozia il risarcimento con il governo tedesco. Essa ha affermato che ben 662 milioni di dollari in aiuti per il coronavirus saranno divisi tra circa 240.000 dei più poveri sopravvissuti all’Olocausto. I sopravvissuti si trovano principalmente in Israele, Nord America, ex Unione Sovietica ed Europa occidentale. “Questi benefici ottenuti dal duro lavoro della nostra delegazione negoziale aiuteranno i nostri sforzi per garantire dignità e stabilità negli ultimi anni dei sopravvissuti“. Queste le parole di Gideon Taylor, Presidente della Claims Conference. “Dobbiamo affrontare le sfide dei crescenti bisogni dei sopravvissuti man mano che invecchiano, insieme alle nuove e urgenti necessità causate dalla pandemia globale. Rimarrà sempre il nostro imperativo morale continuare a combattere per ogni sopravvissuto”.
Il pagamento ai sopravvissuti
I superstiti idonei riceveranno due pagamenti supplementari di 1400 dollari ciascuno nei prossimi due anni. A questo si aggiungono i 4,3 milioni di dollari in fondi di emergenza distribuiti dalla Claims Conference in primavera.
Leggi anche: Negare l’olocausto su Facebook non sarà più possibile
A cosa serviranno gli aiuti economici della Germania?
Gran parte dei sopravvissuti all’Olocausto, specialmente quelli nell’ex Unione Sovietica, vivono in povertà, che è stata solo aggravata dalla pandemia. I sopravvissuti, tutti anziani, devono affrontare maggiori barriere di salute, emotive e finanziarie a causa della pandemia. Quest’ultima, come è noto, colpisce in modo sproporzionato le popolazioni più anziane. Ecco che in queste situazioni degli aiuti sul fronte economico possono fare la differenza. “Di fronte a una devastante pandemia globale, era vitale garantire maggiori aumenti per i sopravvissuti e allo stesso tempo cercare fondi immediati per aiutarli in questi tempi estremamente difficili”, ha affermato l’ambasciatore Stuart E. Eizenstat, negoziatore speciale della Claims Conference. I negoziatori hanno sottolineato la necessità di fondi extra per coprire i costi di generi alimentari, medicine, dispositivi di protezione individuale, trasporto ai medici e altre spese legate alla pandemia.
I finanziamenti della Germania
Le trattative più recenti con la Germania hanno portato anche a un aumento di 36 milioni di dollari dei finanziamenti per i servizi di assistenza sociale per i sopravvissuti rispetto allo scorso anno, per un totale di 651 milioni di dollari. L’organizzazione ha affermato che il finanziamento viene utilizzato per l’assistenza domiciliare per oltre 83.000 sopravvissuti e altri servizi vitali per oltre 70.000 altri. Secondo la Claims Conference, i negoziati dal 1952 hanno portato il governo tedesco a pagare più di 70 miliardi di dollari in riparazioni per l’Olocausto a oltre 800.000 sopravvissuti.