Giovedì letterari in biblioteca, da domani si leggono Pagine di valore

0
741
Library

Tornano i Giovedì letterari in biblioteca a Novara. La sessione autunnale dell’iniziativa della civica “Carlo Negroni” inizia domani: cinque appuntamenti che spaziano dalla poesia alla storia. Il ciclo di incontri intitolato Pagine di valore propone momenti di riflessione sul pensiero, i principi che regolano l’agire umano e le esperienze quotidiane che stanno alla base della vita comunitaria. Partecipano ai ritrovi settimanali intellettuali locali ed esponenti del mondo della cultura noti a livello nazionale.

Apre i Giovedì letterari in biblioteca Giannino Piana che festeggia il suo ottantesimo compleanno in compagnia del pubblico della Negroni. Lo studioso presenta il suo lavoro Etiche della responsabilità. I maestri, un excursus sui filosofi che hanno cercato di spiegare il senso del dovere nei confronti degli altri che rende l’uomo un essere sociale. L’autore dialoga con Pier Davide Guenzi, docente di teologia morale all’Istituto superiore di scienze religiose a Novara.

Il 10 ottobre la scrittrice Maria Josefina Cerutti descrive il libro Vino Amaro incentrato sulla tragedia di una famiglia vittima della dittatura argentina. A descrivere il contesto storico dello stato sudamericano alla fine degli anni Settanta è Giovanni Cerutti, direttore dell’Istituto storico Fornara. La repressione politica degli oppositori del regime porta al fenomeno dei desaparecidos: si stimano fino a 30mila morti. Maria Adele Garavaglia accompagna i partecipanti alla scoperta di un’autrice novarese, Elisa Monteverde, e dell’opera In controluce. Partendo da brani del libro che utilizza la metafora della luce accecante sul viso quale situazione di ricettività dell’anima, i lettori possono commentare il lavoro (16/10).  

La Bottega di poesie ai Giovedì letterari in biblioteca

La poesia è protagonista del quarto incontro dei Giovedì letterari in biblioteca (24/10). Maurizio Cucchi, poeta e pubblicista, porta a Novara la rubrica de La Repubblica Milano, La bottega di poesie. Uno angolo dedicato ai lettori che scrivono in rima ogni settimana ricevono i commenti dell’esperto. Durante l’incontro l’ospite legge una selezione di componimenti. Infine, Mauro Ferrara, da anni collaboratore della biblioteca civica novarese, descrive le attività che si svolgono al suo interno e i molti momenti importanti vissuti in qualità di bibliotecario (31/10).