Oggi, lunedì 18 novembre 2019, si celebra la Giornata europea degli Antibiotici, istituita nel 2008 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
Giornata europea degli antibiotici
La Giornata europea degli antibiotici è un’iniziativa europea di sanità pubblica che ha come obiettivo sensibilizzare sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici e sull’uso prudente degli antibiotici stessi.
Si svolge in stretto contatto con la Commissione Europea, con altre agenzie dell’UE e con le organizzazioni che realizzano campagne di sensibilizzazione sull’uso prudente degli antibiotici in rapporto alla salute sia umana che animale.

Alcuni dati
Dati recenti stimano che nell’Unione Europea il numero di pazienti infetti da batteri resistenti sia in costante aumento.
Un fenomeno globale che interessa i paesi industrializzati come quelli in via di sviluppo; la resistenza agli antibiotici rappresenta quindi una delle minacce più temibili per la salute pubblica.
La resistenza agli antibiotici determina un aumento della spesa sanitaria, un allungamento dei tempi di degenza e un aumento della mortalità.
Come combattere l’aumento della resistenza agli antibiotici?
Promuovendo un uso prudente degli antibiotici e elaborando strategie di controllo efficaci per bloccare la diffusione di batteri multi-resistenti nelle strutture assistenziali.
Il rischio di infezioni resistenti agli antibiotici potrebbe impedire il buon esito di terapie antitumorali, trapianti, interventi chirurgici di routine. Si calcola che nel 2050 l’antibiotico-resistenza potrebbe diventare la principale causa di morte.
Gli antibiotici
Da quando fu introdotta la penicillina negli anni 40, gli antibiotici hanno rivestito un ruolo essenziale nel trattamento di numerose malattie infettive e nel controllo di tantissime infezioni microbiche nell’uomo e negli animali.
Gli antibiotici hanno migliorato in maniera significativa la salute pubblica e la qualità della vita.
Negli ultimi anni gli antibiotici hanno però fatto i conti con microrganismi sempre più forti, contro i quali a volte risultano inefficaci.
Le ragioni sono varie: in primis un aumentato e scorretto impiego di questi farmaci, assunti senza reale necessità oppure seguendo modalità inadeguate.
ECDC
L’ECDC si occupa della vigilanza, di informare sulle epidemie, di elaborare linee guida e di sostenere gli Stati membri dell’UE.
Dal 2008 molte organizzazioni professionali, la Commissione europea e l’ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità si sono unite all’ ECDC per preparare materiali informativi e pianificare attività rivolte a pazienti e medici.
La Settimana mondiale degli antibiotici
Dal 2015 l’Organizzazione mondiale della sanità organizza la Settimana mondiale degli antibiotici, una campagna globale che si svolge nella settimana del 18 novembre.
Giornata europea degli antibiotici 2019
L’evento di lancio della Giornata europea degli antibiotici si terrà il 18 novembre 2019 a all’Europahuset di Stoccolma; saranno presenti associazioni professionali e di pazienti, istituzioni governative e autorità sanitarie.
Si discuterà circa la situazione attuale relativa all’antibiotico-resistenza e le azioni intraprese a livello europeo e nazionale da tutte le parti in causa per tentare di contrastarla.
Sarà possibile seguire dal vivo l’evento sul canale Facebook di ECDC EAAD.