venerdì, Luglio 11, 2025

GdF di Belluno: sequestra oltre 5 mila prodotti non sicuri

GdF di Belluno: sequestra oltre 5 mila prodotti non sicuri contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti.

Nel corrente mese, i GdF di Belluno hanno posto in essere una serie di interventi dedicati al contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti, potenzialmente nocivi per la salute (contraffatti o non conformi), immessi in consumo in occasione delle festività.

Con distinte operazioni si servizio, sono stati sequestrati, già esposti in vendita:

• 4.000 addobbi natalizi;

• 800 articoli di bigiotteria;

• 350 calzature ed accessori,

tutti carenti dei contenuti informativi (privi di etichettatura riportante le informazioni minime sul prodotto, il produttore, il Paese di origine, l’eventuale presenza di materiali o sostanze pericolose e le istruzioni per l’uso) e/o privi della marcatura CE, in violazione delle prescrizioni di sicurezza e trasparenza a tutela del consumatore di cui al D.lgs. 206/2005 (c.d. “Codice del Consumo”) e/o privi della conformità ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari (simbolo CE), per un valore complessivo di 30.000,00 Euro circa.

Il Codice del consumo e la normativa in materia di sicurezza dei giocattoli prevedono l’obbligo di riportare le indicazioni e le specifiche di dettaglio inerenti al prodotto, atteso che queste, oltre a tracciare l’intera filiera di produzione, consentono anche di assicurare un adeguato standard qualitativo della merce, escludendo così che nella sua fabbricazione possano essere stati utilizzati materiali e sostanze potenzialmente nocive per la salute dei consumatori finali. Le merci sequestrate sono state inventariate e messe a disposizione della Camera di Commercio di Treviso e Belluno, che procederà ad applicare la prevista sanzione, che può arrivare fino ad un massimo di 26.000 Euro, ai titolari delle attività commerciali.

I servizi rientrano nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale finalizzate a preservare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea, oltre che alla repressione degli illeciti di natura fiscale, a tutela degli imprenditori onesti che, attesa anche l’attuale situazione connessa all’emergenza epidemiologica, sono maggiormente vulnerabili rispetto alle fenomenologie illecite.

[sbtt-tiktok feed=1]
Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles