Saranno due giorni interamente dedicati alle ultime novità sulla nutrizione sostenibile. Sono la Future Food-Tech.
Cosa succederà alla Future Food-Tech?
La Future Food-Tech riunirà 700 dirigenti senior e altre parti interessate dell’industria alimentare. Si svolgerà dal 30 settembre al 1° ottobre, e il produttore della conferenza Oliver Katz ha dichiarato che si concentrerà sulle più grandi tendenze dell’innovazione. Parliamo quindi del cosiddetto cibo medicina e della nutrizione personalizzata: il tutto attraverso una serie di tavole rotonde, di chat, di workshop di networking e molto altro.
Il cibo del futuro dai micrortaggi agli insetti
Nuove tendenze
Al magazine online Green Queen Media Oliver Katz ha spiegato cosa succederà. Ha affermato che la delegazione senior presente alla manifestazione condurrà conversazioni stimolanti, condividendo approfondimenti sulle nuove tendenze. “L’alimentazione sostenibile è probabilmente la tendenza più grande in questo momento. Cibi che non solo apportano benefici per la salute, ma anche effetti positivi, o meglio, non negativi sull’ambiente” ha spiegato. Ma non è tutto qui.
Il cibo come medicina
“Il tema del cibo come medicina sta attirando l’attenzione dell’industria: l’idea è di usare il cibo come un modo per prevenire o addirittura invertire le malattie. La nostra comprensione dell’infiammazione, dell’obesità e del microbioma umano ci consente di creare soluzioni inconcepibili appena dieci anni fa” ha continuato.
Nutrizione personalizzata
La nutrizione personalizzata, spiega ancora Katz, è in costante aumento in diversi settori, dalla tecnologia del sonno all’esercizio fisico. Inoltre, pensa che potrà penetrare anche nel mondo del cibo, in nuovi modi tutti guidati dalla tecnologia. “Poiché la tecnologia sia per il monitoraggio dei biomarcatori chiave che per l’elaborazione di grandi quantità di dati è migliorata nel corso degli anni, la discussione si è spostata dallo sviluppo alla consegna. Si tratta di come possiamo adattare questa soluzione alle masse e di quali partnership chiave saranno fondamentali per le aziende per portare i loro prodotti nel mainstream” aggiunge.
Relatori eccellenti
La due giorni sarà presenziata da relatori di tutto rispetto. Tra questi, alti dirigenti di grandi aziende alimentari, ma anche CEO e fondatori di startup. Un nome è Mark Coloma, co-fondatore e CEO del marchio di carne a base vegetale Heura. Un altro è Sofia Elizondo, co-fondatrice di Brightseed, biotecnologia californiana dietro un sistema di AI che prevede composti a base vegetale. E ce ne sono molti altri.
L’intervento dello chef
Un’altra voce autorevole sarà quella di Lloyd Mann, executive chef globale del gigante della ristorazione Sodexo. Quest’ultimo, dalle parole di Katz, sarebbe pronto a condividere di più sulla spinta dell’azienda ad introdurre ingredienti più salutari. “È sempre una boccata d’aria fresca ascoltare uno chef, hanno così tanta passione e consigli pratici quando si tratta di cibo, che traspare davvero quando parlano” ha dichiarato in proposito Oliver Katz.
Pesi massimi all’opera
Katz ha continuato spiegando che interverranno “una serie di pesi massimi del settore, provenienti da tutta la catena del valore”. Tra questi, il chief growth officer di Danone, Nigyar Makhmudova, il presidente EMEA di ADM Ismael Roig, e l’EVP dei prodotti nutrizionali presso Abbott, Daniel Salvadori. Ma anche “un vero disgregatore nello spazio della nutrizione sostenibile”: James Collier, dirigente del marchio Huel.
Sessioni dal vivo
Una delle particolarità del Food Future-Tech sarà l’organizzazione di sessioni dal vivo nel corso del primo giorno, a Londra. Una di queste, ad esempio, è un seminario sulla nutrizione personalizzata, descritta da Katz come “un bruciore”. “Brillanti relatori sul palco di marchi leader intervistati da Mike Collier, Direttore Human Performance di McLaren, faranno un fantastico ritorno alle conversazioni fisiche, in particolare con il nostro pubblico in studio dal vivo” ha spiegato Oliver Katz.
Nuove opportunità
“Sarà una delle prime, se non la prima opportunità di incontrarsi faccia a faccia da due anni. Attendiamo con impazienza le dinamiche di una tavola rotonda di persona, un’energia unica che condivideremo con un pubblico globale che si unisce tramite il live stream” ha concluso Katz. Inoltre, questi eventi seguiranno altre conferenze in tutto il mondo: tra questi il Middle East Agri-Food Briefing.
In conclusione
Sempre a Green Queen, Oliver Katz ha spiegato che Future Food-Tech sta lavorando con il gigante alimentare Kraft Heinz, per la sua sfida all’innovazione incentrata sul cosiddetto Power of Beanz. “Stiamo ospitando un formato aggiornato per la nostra vetrina di start-up: andato in 60 secondi. Il secondo giorno, il pubblico potrà votare quattro start-up per partecipare ad una sessione di pitching con i nostri draghi” ha dichiarato.