sabato, Dicembre 9, 2023

Franco Vimercati e Giorgio Morandi a confronto

Tra i protagonisti di Art City compare anche il fotografo Franco Vimercati accostato a Giorgio Morandi. Lorenzo Balbi cura l’esposizione realizzata col sostegno di Istituzione Bologna musei.


Giorgio Morandi: nasce oggi l’artista solitario


Cosa accomuna Franco Vimercati e Giorgio Morandi?

Un simile procedimento di interrogazione seriale di oggetti comuni prelevati dal dato di realtà e una condizione di schiva solitudine. Il curatore ha visto negli scatti di Vimercati un parallelismo nella postura, estetica e di ethos, di due artisti che rifiutano le convenzioni. Elio Grazioli ricorda che Franco ha sempre poco apprezzato l’appellativo di
“Morandi della fotografia”. Tuttavia, non ha mai negato il tentativo di far somigliare le sue opere alle xilografie per far emergere le loro caratteristiche grafiche.
“Del resto la fotografia è un po’ il seguito dell’incisione, no?” dichiarava l’artista dell’obiettivo. “La fotografia ha preso il posto di tutto quello che nell’Ottocento era inciso, dai giornali ai libri, eccetera […] con l’incisione la fotografia ha in effetti molte cose in comune: la lastra, il negativo, la stampa, e con essi il rapporto tra bianco e nero, la profondità del segno, il lavoro di precisione”.

“Io sono la lastra, ho bisogno di poca luce, di un sospiro, un soffio di luce”

Franco Vimercati

La mostra “Vimercati – Morandi. Ripetizioni differenti”

Le poetiche degli artisti trovano un’occasione di accostamento, unica per capacità di risonanza interiore, nell’esposizione. Le opere sono collocate a Casa Morandi, atelier dove il maestro bolognese visse e lavorò dal 1910 al 1964.

Franco Vimercati e scatti di oggetti comuni

Le 23 fotografie di Franco Vimercati richiamano una corrispondenza tematica con alcuni dei soggetti prediletti da Morandi nella sua indagine pittorica. La location permette di confrontare i lavori, gli scatti esposti e gli esemplari originali di incisioni. In esposizione quindi alcune immagini dalle serie “Senza titolo” (Fiori), (Vaso) e (Brocca) di Franco. L’osservatore coglie subito l’analoga tensione nel continuo esercizio dello sguardo verso umili oggetti di uso domestico dei creativi. I talenti hanno instaurato un silenzioso colloquio interiore, ricomponendoli in un linguaggio del tutto personale di poetica complessità. Entrambi assumono a pretesto i modelli, rappresentati in inquadrature frontali ravvicinate, per restituirli nelle variazioni prodotte da un gesto reiterato. La ricerca formale intransigente si traduce così in esaltazione dell’essenza e della purezza dell’immagine.

Due artisti a confronto

Franco Vimercati svela l’invisibile quotidiano attraverso una percezione del tempo illimitata. Se quello proposto in mostra è un dialogo fatto di punti di tangenza, ineludibili da cogliere appaiono le differenze e le distanze concettuali. La comune attitudine esplorativa determinata e seriale fa da contrappunto a un differente approccio compositivo oltre che all’uso di tecniche diverse. Il fotografo indaga il tema della luce e del movimento di uno oggetto ripreso centinaia di volte in bianco e nero. Invece Morandi si concentra maggiormente su composizioni studiate nelle loro relazioni spaziali, tonali e luministiche.
La mostra è visitabile da oggi fino al 18 luglio 2021. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria effettuata entro il giorno precedente la visita. Organizzano l’evento l’archivio Franco Vimercati e la galleria Raffaella Cortese.

Immagine cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles