Nel mondo della fotografia il Sony World Photography Award rappresenta uno dei premi più desiderati. Vi partecipano ogni anno fotografi esperti, emergenti ed anche molti appassionati. Da ormai tredici anni la World Photography Organisation, in collaborazione con Sony, regala straordinari punti di vista sul mondo che solo le lenti di una fotocamera riescono a immortalare.
Tre giorni fa sono state decretate le foto vincitrici delle categorie open. Ovvero quelle nelle quali la partecipazione era aperta tutti. Sono state giudicate più di 345 mila foto, provenienti da più di 200 territori sparsi per il mondo. Le categorie in gara erano: architettura, creatività, cultura, paesaggi, movimento, natura, ritratti, natura morta, fotografia di strada e viaggi.
Mettetevi comodi e godetevi questi punti di vista unici.
Architettura – Emotional Geography di Rosaria Sabrina
Emotional Geography è una foto in bianco e nero che rappresenta la scultura di Mauro Staccioli intitolata 38° parallelo. Non lontana da Cefalù, questa piramide si trova perfettamente sul 38° parallelo ed offre una fantastica prospettiva sulle isole Eolie.
Creatività – Knot di Suxing Zhang
Uno scatto incentrato su una giovane donna. Parte di un simbolico collage. Questa foto appartiene ad una serie di scatti che hanno come tema principale la femminilità rappresentata attraverso metafore floreali.
Cultura – Mark 5:28 di Antoine Veling
La foto cattura un momento rendendolo arte. Ovvero, quando l’artista Iggy Pop invita sul palco della Sydney Opera Arena i suoi fan per ballare con loro. Le luci e le tonalità di questo scatto ricordano i quadri del Caravaggio e il riferimento biblico del titolo rende ancora più affascinante l’immagine.
Paesaggi – Ice Reflections di Craig McGowan
Un iceberg solitario, che “riposa” su un fiordo parte di una parco nazionale in Groenlandia. Gli incredibili riflessi e i colori di questa immagine la rendono quasi ipnotica.
Fotografia in movimento – Going Down! di Alec Connah
Le quattro torri di raffreddamento della Ironbridge Power Station nello Shropshire inglese cadono, nella loro fragilità, durante il processo di demolizione delle centrale energetica.
Natura – Tai Chi Diagram di Guofei Li
Due ghepardi che si leccano a vicenda, dopo aver cacciato con successo la loro preda. La posizione delle loro teste ricorda il simbolo dello Yin e dello Yang.
Ritratto – Black Francis di Tom Oldham
Una foto scattata per Mojo Magazine, ritrae il frontman dei Pixies Charles Thompson, conosciuto anche come Black Francis. Un bianco e nero nel quale si coglie lo sconforto del famoso musicista alla notizia che il set fotografico in cui era coinvolto, durerà ancora per molto.
Natura morta – A Plastic Ocean di Jorge Reynal
Forse la fotografia più provocatoria tra tutte quelle vincitrici. Un pesce morto all’interno di un sacchetto di plastica, un messaggio esplicito nei confronti del devastante impatto della plastica negli oceani.
Fotografia di strada – Colombia Resiste di Santiago Mesa
Una fotografia scattata a Medellin in Colombia. Durante le numerose proteste da parte di ambulanti e lavoratori per l’elevato costo della vita e le sempre più crescenti disuguaglianze economiche.
Fotografia di viaggi – Riding a Saharan Freight Train di Adrian Guerin
Uno dei treni più lunghi del mondo che attraversa il Sahara carico di ferro. Posizionato sul retro di uno dei vagoni merci, il fotografo riesce a conferire all’immagine il senso dell’infinito.
La fotografia dimostra di essere ancora una volta una vera e propria arte. Inoltre, dopo le nostre riflessioni sulla windowscape e l’interessante articolo sulle originali rielaborazioni di foto d’autore da parte di Vincent Morla, si rivela una buona compagna in questi periodi di restrizioni. Dove le possibilità di esplorare il mondo sono quanto mai limitate.
Fonte: Sony World Photography Blog