venerdì, Dicembre 1, 2023

Ford Ranger Raptor: pick up estremo al retrogusto GT

Come la F150, anche la Ford Ranger ha la sua versione Raptor. Per il 2023 l’Ovale Blu presenta la sua nuova versione, che sarà presente anche sul mercato europeo. Dotata dal motore EcoBoost con doppio turbo, la Ranger eredita una tecnologia inedita dalla supercar GT, la cui produzione terminerà questo dicembre. Una tecnologia in comune anche con la Ford Focus ST, da anni il riferimento nel settore delle hot hatch. Nel Vecchio Continente, la Ranger Raptor arriva in estate.


Ford F150 Raptor R: la guerra può cominciare


Ford Ranger Raptor: quale tecnologia proviene dalla GT?

La Ranger adotta il V6 biturbo EcoBoost nella sua versione intermedia da 3 litri (la GT adotta quella più grande, da 3.5 litri). Le turbine sono dotate della tecnologia anti lag, mutuata dalla super sportiva ed impiegata con successo sulla Focus ST. La centralina fa girare i turbocompressori per circa 3 secondi in fase di rilascio, in modo da tenerli pronti nel caso il pilota decida di spingere di nuovo a fondo. Nel complesso, l’EcoBoost 3.0, dotato d’iniezione diretta ad alta pressione, eroga 400 CV. Tuttavia, la versione europea sarà notevolmente depotenziata, con soli 288 CV. Una mossa per entrare nelle normative Euro 6d? È comunque uno step in avanti rispetto alla Raptor diesel, che di cavalli ne eroga 210. Quest’ultima rimarrà in produzione, aggiornandosi alla nuova meccanica.

Più tosta della media dei Ranger

Oltre al motore, la Ranger Raptor si distingue per dettagli tipicamente off road. Le sospensioni hanno bracci superiori e inferiori specifici, con un pacchetto molla-ammortizzatori estremo prodotto dalla FOX Racing Shocks. Il veicolo è rialzato da terra, la capacità di assorbimento è incrementata del 25%. Il telaio, il cassone e gli stessi bracci sono irrobustiti, in modo da resistere alle sollecitazioni più dure. Il tocco fuoristrada si completa con gomme artigliate da 37 pollici. La trasmissione è costituita dal cambio automatico a dieci rapporti, e dalla trazione integrale con tre differenziali ed una scatola di trasmissione a due velocità. Le levette per la modalità manuale sono in magnesio, e fanno parte dell’allestimento specifico per gli interni. I sedili sportivi s’ispirano agli aerei da caccia, e dispongono delle finiture arancioni che si trovano anche sulla plancia anteriore e sulle portiere. Il cruscotto mostra uno schermo da 12.4 pollici che funge da strumentazione, mentre sulla console centrale svetta un infotainment verticale da 12 pollici, completo di tutto. Il Ford Ranger Raptor sarà in vendita a partire da luglio 2022, con la versione diesel in arrivo nel 2023

Riccardo Trullo
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles