2017331Il BOLOGNA Football Club, fondata nel 1909 e rifondata nel 1993 pur non rimanendo mai ferma, è la principale squadra calcistica della città di Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna.
Nella stagione 2017-2018 milita nel campionato nazionale di Serie A, avendo ottenuto le doppie prime storiche promozioni consecutive: in Serie B nella stagione 2016-2017, e alla fine della stagione in cadetteria quella in massima serie. Fino agli anni 2010 ha avuto un altalenante passaggio tra la quinta e la III^ serie nazionale (in quest’ultima ha partecipato per ben 38 anni). Alla quattordicesima gara disputata in Serie A ha conquistato un record europeo in negativo avendo perso tutte le partite.
I colori sociali della società emiliana sono il rosso e il blu, scelta cromatica che accomuna svariate società dell’Italia del sud. La divisa classica è composta dalla maglia a strisce verticali di egual misura alternate gialle e rosse, con calzoncini e calzettoni rossi o neri.
Lo stemma ha una pianta di forma ovale con contorno oro, sulla parte superiore riporta in bianco su sfondo blu le iniziali della società (BFC) in grande che riprendono la curva e sotto più in piccolo l’anno di fondazione. La parte centrale fino in fondo è divisa a metà: sulla sinistra ci sono 4 strisce verticali alternate dai colori sociali rosso e blu; mentre nella parte destra è presente la croce rossa su sfondo bianco, come la bandiera cittadina.
Lo stadio: dal 9 settembre 1979 il Benevento disputa le sue gare interne presso lo Stadio “Ciro Vigorito”. Originalmente chiamato Stadio “Santa Colomba” e intitolato con l’attuale nome nel 2011, è la principale arena sportiva scoperta della città e il terzo impianto per capienza nella provincia campana, dietro il “San Paolo” di Napoli e l’”Arechi” di Salerno. Il manto è erboso e non è più provvisto di pista d’atletica. Ha una capienza di 16.867 posti ed ha coperta solo la tribuna centrale.
Gemellaggi: I tifosi giallorossi hanno legame con la tifoseria del Catania ed hanno buoni rapporti anche con gli ultras della Pro Vercelli. Per quanto riguarda il calcio in regione, la curva sannita ha rispetto reciproco con i granata della Salernitana con cui si spendono per impegni nel sociale. Un forte gemellaggio gli stregoni lo hanno avuto con la tifoseria del Savoia durata ben 25 anni, dal ’91 al 2016. Rivalità: le antipatie più forti sono con i sostenitori campanit di Avellino, Nocerina, Casertana, Juve Stabia, Cavese e Turris. Fuori regione si sono verificate spesso screzi nei confronti dei tifosi del Crotone, del Frosinone e del Foggia, con questi ultimi ci fu un gemellaggio sciolto nel 2009 a causa di obiettivi comuni di campionato delle rispettive società.