sabato, Dicembre 2, 2023

Festival internazionale-luci al Castello Medioevale-nel -cuore-della- città

Il 23 gennaio è stato presentato alla stampa la seconda edizione di CidneON ,il Festival
Internazionale delle luci in programma al Castello di Brescia dal 10 al 17 Febbraio.
Il Festival delle luci è pronto nuovamente ad accendere le luci sulla città,in otto serate che andranno in scena tra le mura del Castello Medioevale:dalle ore 18,00 alle ore 24,00 con ultimo ingresso alle ore 22,30
CidneON fa parte del circuito di ILO , una rete mondiale che raccoglie le più importanti rassegne di Light-Art del pianeta.
Ciò che differenzia da altre manifestazioni del settore è la magia di essere realizzato in un Castello cittadino.
CidneON è un progetto promosso dal Comitato Amici del cidneo ONULUS, la direzione artistica dell’associazione Cieli Vibranti organizzata da UP! Strategy Toaction e la supervisione di Robert Ten Cateu,segretario ILO.

Il Castello di Brescia presenta ogni architettura naturale per realizzare il progetto ed ampliare la creatività, l’immaginazione degli artisti, chiamati per mettere un dialogo profondo fra storia natura fantasia e direi amore.
Il percorso all’interno del castello prevede 19 installazzioni con Artisti provenienti da Olanda,Germania,Slovacchia,Polonia,Canada,Fillandia,Portogallo e Italia.
L’obbiettivo della manifestazione è far incontrare talenti e diversità Internazionali con giovani Talenti Bresciani; a questo scopo alcune installazioni rappresentano produzioni originali, comisionate appositamente per dare luci a specifici temi culturali e aree del castello.
Il Festival viene sostenuto da importanti Enti e Sponsor,tra cui la Regione Lombardia.
Anche quest’anno il Festival sarà gratuito, ma tenendo conto alla enorme affluenza dell’edizione precedente per evitare lunghe code è stata introdotta ,” la chiave magica”,troverete tutte le informazioni accedendo al sito ufficiale, www.CidneON.com
” la sezione Giovani Artisti per CidneON” ,sarà ricca di eventi.

Ci saranno , “le mura parlanti”, tre donne l’Attrice Camilla Filippi , la Scrittrice Isidora Tesic e la Musicista Eleuteria Arena e raccontando in modo originale la nostra città in parole e musica.
Il compositore Paolo Gorini ,allievo di Mauro Montalbetti, ha scritto appositamente per il CidneON l’accompagnamento musicale dell’installazione, “Ecco Homo”, realizzate e ispirate da scene urbane, “Cristo e l’Angelo “, capolavoro di Alessandro Bonvicino,detto il Moretto.
Marco Mainetti giovanissimo rapper ha realizzato il brano musicale che anima l’installazione “Albero dei Desideri”, accompagnato dalla voce dell’attore Luca Muschio.
Ci saranno due insallazioni in omaggio alla riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia che a Marzo riaprirà le porte dopo lunghi nove anni di chiusura, le installazioni sono inspirate a due altrettanti capolavori della Pinacoteca ” Il Drago del Castello” , inspirata alla quatrocentesca tavola di ” San .Giorgio e il drago”, e “Ecco Homo “, prende spunto da uno dei vertici dell’Arte rinascimentale bresciana e Lombarda, ” Cristo e L’Angelo” di Alessandro Bonvicino detto il Moretto.
CidneON ricorderà l’opera di due importranti compositori bresciani ,Antonio Bazzini e Giancarlo Facchinetti .
Ora anno 2018, duecentesimo anniversario della nascita di Antonio Bazzini Violinista didatta e compositore celebre la sua musica accompagnerà ,”Colonne sonore”,nel cortile del Mastio Visconteo.

La Musica di Giancarlo Facchinetti (1936-2017) sarà lo sfondo sonoro di “Acordaos”.
Tema centrale per ogni comunità, Il tema della memoria “a Brescia la memoria assume particolari ricordi ,”Accordaos.Coro e luce”, Opera di Stefano Mozzanti con Musica di Gianfranco Fachinetti, collocata nella fossa dei Martiri, omaggio alle vittime di guerre e delle battaglie che videro come teatro il Castello nel corso dei secoli, dalle 10 giornate del 1849 alle persecuzioni fasciste dell’ultima guerra mondiale, otto colonne luminose ROSSE rimandano idealmente alle vittime della strage di P.zza della Loggia nel 1974 ,”rimasto iscritto nella memoria della città”.


Un grande grazie a CidneON per l’importante lavoro che ha saputo costruire come una tessitura e rete di collaborazioni con le istituzioni Accademiche bresciane , dalle due Università statale e cattolica, che hanno concesso il patrocinio all’evento.
In questo contesto l’università degli studi presenterà il progetto , “Le autostrade della luce” dedicato alle fibbre ottiche in calendario il 16 Febbraio alle ore 17 nel salone Apollo di Palazzo Martinengo Palatini .
Le due Accademie d’Arte della città , Laba e Santa Giulia, hanno realizzato ben tre istallazioni ,frutto di un percorso didattico.
Nei giorni del festival sarà possibile visitare gratuitamente il Museo delle armi ,”Luigi Mazzoli”, una straordinaria collezione di armi bianche e da fuoco,testimonianza della vocazione industriale della Leonessa d’Italia.
Si potrà ammirare il grande plastico ferroviario ,”Cidneo”, curata dal CLUB Fermomodellistico Bresciano.
Anche quest’anno in collaborazione con il Giornale di Brescia sarà previsto il concorso fotografico: “Fino all’ultimo scatto”.
Un evento straordinario da non perdere

Rosanna Romano
Rosanna Romano
Rosanna Romano, Artista nata a Gussago Brescia e vivo a Brescia. Amo dipingere, nasco autodidatta ,poi ho sentito il bisogno di approfondire le tecniche! socia artista in associazione culturale AAB i miei maestri ed artisti splendidi, Amos Vianelli e Enrico Schinetti con cattedra al S.Giulia. Ho partecipato a numerose mostre ottenendo ottimi commenti! ed articoli su quotidiani. Con Piero Tramonta e Bruno Rinaldi ,artisti di fama internazzionale ho partecipato con loro al primo sodalizio fra tennis e arte, agli internazzionali di tennis della città di Brescia 2016 presentata da Floriano De Santis come artista contemporanea nella realtà Bresciana. Conosciuta artista a Barletta e Roma.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles