giovedì, Luglio 17, 2025

La ferrovia Cuneo Nizza eletta Luogo del Cuore Fai 2021

La storica e suggestiva ferrovia Cuneo Nizza si aggiudica il titolo di Luogo del Cuore Fai per il 2021. Quest’anno l’iniziativa lanciata dal Fondo Ambiente Italiano ha ottenuto un clamoroso successo. Sono stati infatti 2.353.932 gli italiani che hanno deciso di esprimere la propria preferenza per i Beni culturali-artistici ai quali si sentono maggiormente legati: “Di cui avevano sentito la mancanza e ai quali avrebbero voluto assicurare tutela e valorizzazione”.

La massiccia adesione è stata confermata anche dal numero di segnalazioni giunte all’associazione, ovvero 39.500 indicazioni tra schede singole o comitati e gruppi di persone. La classifica del 2021 vede al primo posto proprio la Cuneo-Ventimiglia-Nizza, ribattezzata anche la “ferrovia delle meraviglie”. L’infrastruttura è stata chiusa dopo i danni causati dall’alluvione e dalle frane del monte Tenda che si sono verificati l’anno scorso.

La ferrovia Cuneo Nizza è frutto di un’idea di Camillo Benso di Cavour che, intorno alla metà dell’Ottocento, pensò di creare un’opera infrastrutturale che potesse unire il Piemonte a Nizza, a quell’epoca ancora di appartenenza sabauda. Le attività di costruzione iniziarono nel 1882 e terminarono nel 1928. La bellezza e l’importanza storica della linea ferroviaria venne riconosciuta nel 2016 dalla rivista tedesca Horzu che la inserì di diritto fra le 10 più belle di tutto il mondo.

D’altronde si tratta di un lavoro di alta ingegneria, se si considera che l’infrastruttura sorge ad un dislivello rispetto al mare di mille metri, dipanandosi per 96 chilometri. Sono presenti 33 gallerie, alcune delle quali hanno una caratteristica forma elicoidale, utile per attraversare le inclinazioni più ardue. Nel 1943 la ferrovia venne in parte distrutta dai tedeschi in ritirata dall’Italia, e parzialmente ricostruita negli Anni ’70.

Ferrovia Cuneo Nizza: si spera nella riapertura

Il primato nella classifica Fai dei Luoghi del Cuore della ferrovia Cuneo Nizza con poco più di 75mila voti riaccende le speranze di poter un giorno assistere alla sua riapertura. Finora sia il Fondo Ambiente Italiano che Intesa San Paolo hanno stanziato una cifra pari a 50mila euro per cercare di dare il via ad un nuovo progetto di ristrutturazione.

La graduatoria completa contiene tanti altri Beni italiani di grande valore. In seconda posizione troviamo ad esempio il Castello di Sammezzano a Reggello (Fi). L’edificio nel 1970 è stato riadibito ad hotel di lusso e, dopo una storia travagliata passata tra aste e fallimenti, solo dal 2019 ha trovato un briciolo di tranquillità. Sul terzo gradino del podio c’è il Castello di Brescia, simbolo importante della storia della città lombarda.

Completando la Top-5 della classifica dei Luoghi del Cuore che ha premiato la ferrovia Cuneo Nizza, il quarto posto spetta alla Via delle Collegiate di Modica (40.521 voti), una strada che attraversa tre chiese e che rappresenta al meglio il passato della città dal periodo tardogotico a quello tardobarocco.

Giornate Fai in Liguria: i tesori da scoprire

Quinta casella invece per l’Ospedale e la Chiesa di Ignazio Gardella ad Alessandria. Il luogo sacro si trova nei pressi dell’ex sanatorio che porta il nome di Teresio Borsalino. Purtroppo soprattutto gli interni dell’edificio stanno andando in rovina, e si teme che se non si riuscirà ad intervenire con i restauri al più presto, si possano perdere per sempre.

[sbtt-tiktok feed=1]
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles