Fenomeno climatico. La Niña nell’anno 2020 si presenta con mutazioni che saranno ben visibili sulle temperature. Il clima già in questi mesi è visibilmente alterato, con fenomeni di caldo e freddo estremi. La Niña é un fenomeno di raffreddamento della temperatura delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale ed orientale, nonostante ciò il clima osserva un fenomeno inverso. Un aumento della temperatura. Ad oggi l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) dichiara un abbassamento delle temperature, in particolar modo nelle acque lungo il Pacifico.
L’anno 2020 registra un record in negativo dell’alterazione climatica, un vero e proprio fenomeno climatico anomalo. Manifestazioni metereologiche in cambiamento. Oggi l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) dichiara un abbassamento delle temperature, in particolar modo nelle acque lungo il Pacifico. Questo fenomeno segnalato si trova a scontrarsi con una realtà diversa, in quanto si notificano temperature più alte. Questa particolarità appartiene ad un altro fenomeno contrapposto a la Niña, il Niño. Quest’ultimo, fenomeno climatico periodico che provoca un forte riscaldamento delle acque.
Fenomeno climatico: Cosa sta accadendo al clima?
Il cambiamento che il clima ci presenta è alquanto visibile. La contrapposizione tra il Niño e la Niña che in questa circostanza non osserviamo verificarsi é dovuta al riscaldamento globale. Il Niño portatore di caldo e siccità nell’emisfero australe e causa di cicloni, si scontra con l’intervento mitigatore de la Niña. In mezzo a tutto questo però incontriamo la variabile del riscaldamento globale che azzera questo intero meccanismo. Per cui le condizioni climatiche risultano al giorno d’oggi alterate tra fenomeni di estremo caldo e freddo. Petteri Taalas segretario generale dell’OMM, dichiara: ”Il Niño e la Niña sono i principali fattori che si verificano naturalmente del sistema climatico terrestre. Ma tutti gli eventi climatici naturali si verificano oggi, in un contesto di cambiamento climatico indotto dall’uomo che sta esacerbando il clima estremo e influenzando il ciclo dell’acqua”.
Onde di Kelvin e onde di Rossby
Le cause che producono il Niño sono provocate dalla presenza di due tipi di onde nella circolazione atmosferica onde di Kelvin e onde di Rossby. Entrambe con velocità e lunghezze opposte. Le onde di Kelvin, più veloci si dirigono verso est. Le onde di Rossby più lente e dirette verso ovest. Questo processo genera nel Pacifico un accumulo di acqua sulle coste sudamericane, che produce un sollevamento del livello dell’acqua di quasi un metro. A fine dicembre i venti diretti da est ad ovest subiscono un indebolimento, l’energia accumulata sulle coste orientali del Pacifico viene rilasciata verso ovest. Ciò provoca reali sbalzi di temperatura, tra pioggia e siccità.
Meteo News – Estate di San Martino nel week end di Halloween e Ognissanti:…
Londra: Entro Il 2020 Cambiamento Dell’ambiente