domenica, Giugno 22, 2025

Felitto attende la 41a Sagra del fusillo

Immagine

La 41a Sagra del Fusillo Felittese organizzata dall’Associazione Pro Loco Felitto, un’associazione nata nel 1973 per dare una svolta decisa allo sviluppo turistico di Felitto, si svolgerà dal 13 al 23 Agosto 2016 al centro del paese.

L’idea di creare l’associazione nacque dal bisogno di valorizzare l’incantevole borgo medievale cilentano, Felitto, situato al centro della valle del Calore, che conserva ancora numerose torri di guardia e mura di cinta, tipiche dell’anno 1000. Da allora la Pro Loco Felitto ha sempre operato per favorire un rilancio turistico in funzione dello sviluppo e della valorizzazione della terra realizzando la Sagra del Fusillo, manifestazione enogastronomica che si svolge ogni anno, fin dal 1976. La prima Sagra si svolse a Remolino, e nel corso degli altri anni molti altri comuni hanno ospitato questa manifestazione, fino ad oggi che si svolge al centro del paese.

Il Fusillo Felittese è il piatto tipico di Felitto che solitamente si usava consumare durante le feste. È una particolare pasta fresca all’uovo, frutto di una laboriosa lavorazione manuale tramandata di generazione in generazione. Viene realizzato con l’ausilio di un sottile ferretto e con semplici ingredienti, quali: semola di grano duro, uova e poco olio extra vergine di oliva. Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile (superiore ai 20 cm) e di spessore ridotto (massimo 24 mm) di colore giallo più o meno intenso. L’importanza di questo piatto è cresciuta nel tempo, dando vita addirittura ad una microeconomia e alla tradizionale Sagra del Fusillo Felittese. Spesso questo piatto viene anche riproposto in fiere promozionali a livello provinciale/regionale e si può trovare anche su diversi menù dei famosi ristoranti di Paestum e dintorni. La pasta è riconosciuta dalla Regione Campania nel Registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali come stabilito dal decreto ministeriale delle politiche agricole e Forestali del 14 giugno 2002 (D.M. 350/99 ).

Questo piatto tipico può essere degustato a Felitto tutto l’anno nei ristoranti e negli agriturismi locali, ad agosto durante la tradizionale Sagra del Fusillo Felittese oppure ad ottobre a Sapori d’Autunno. I fusilli freschi, invece, si possono acquistare presso i laboratori artigianali con sede a Felitto e presso i loro rivenditori autorizzati.

Una buona occasione per segnare sull’agenda la data, così da poter degustare quest’antico piatto tipico.

Dott.ssa Rosa Ferro

 

[sbtt-tiktok feed=1]
Rosa Ferro
Rosa Ferro
Imprenditrice agricola professionale "Società agricola Il Dono dell'Erba" Master in Sistemi di Gestione integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza. Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Laurea Triennale in Valutazione e Controllo Ambientale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles