giovedì, Marzo 27, 2025

Favole al telefono di Gianni Rodari

 

“Favole al telefono” di Gianni Rodari non conoscono il passare del tempo.

La minuscola Alice Cascherina, il palazzo di gelato a Bologna, la strada di cioccolato, le mille avventure di Giovannino Perdigiorno e il famosissimo Filobus numero 75, i personaggi anticonformisti costituiscono uno dei tanti punti cardine di quella innata e fuori dal comune capacità di invenzione di questo rinomato scrittore.

Gianni Rodari (1920-1980) è stato uno scrittore, giornalista e pedagogista italiano. Le sue opere sono state tradotte in moltissimi paesi, perfino in russo!

Nel 1970 ricevette il Premio Hans Christian Andersen. Esso è un premio letterario internazionale conferito a un contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù.

Il libro è costituito da settanta storie con una piccola introduzione intitolata C’era una volta…Il ragionier Bianchi, di Varese era un rappresentante di commercio e sei giorni su sette girava per l’Italia e per il resto del mondo. La domenica tornava a casa e ripartiva il lunedì. Nonostante la distanza, il padre era solito raccontare favole alla sua bambina, prima che andasse a dormire.

“Così ogni sera alle nove in punto, dovunque si trovasse, il ragionier Bianchi chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina. Questo libro contiene appunto le storie del ragionier Bianchi”.

La sintassi è ovviamente molto semplice, ricca di parole onomatopee e discorsi diretti. Le storie non occupano più di due pagine e sono tutte a lieto fine, e impartiscono tutte (o quasi) piccoli insegnamenti di vita.

I protagonisti sono il più delle volte i bambini. Vi è Alice Cascherina, Giovannino Perdigiorno, L’omino di niente e il povero Tonino l’invisibile. 

Accadono eventi imprevisti come La famosa pioggia di Piombino, Il semaforo blu nella Piazza del Duomo, a Milano; Il filobus numero 75 che decide di cambiare tragitto.

Ci sono città inventate come La città dei cani, Il Paese senza punta e Il paese con l’esse davanti; ma anche città reali cariche di magia: Il palazzo di gelato a Bologna; La strada di cioccolato a Barletta.

Storie fuori dal comune…dopotutto “In principio la Terra era tutta sbagliata, renderla più abitabile fu una bella faticata” (Storia Universale)

Gianni Rodari ha scritto anche altre opere per bambini, tra cui Novelle fatte a macchina, Il libro dei perché e Grammatica della fantasia. Ha contribuito a rinnovare profondamente la letteratura per ragazzi.

 

 

 

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles